Piattaforma per acqua, gas e calore
06. giugno 2018

Commissione principale gas

ACCADUTI E CONSEGUENZE

Come vengono rilevati danni e infortuni e in che modo le conoscenze acquisite confluiscono nei lavori di regolamentazione? Tutto ciò è stato illustrato nell'ultima riunione della commissione principale gas sull'esempio degli eventi successi a Yverdon nel 2011.
Matthias Hafner 

Nella sua riunione dell'8 maggio 2018 la commissione principale gas ha accolto il nuovo membro Andrea Zinsli della Energie 360° AG. In qualità di membro della Commissione specialistica coordinamento tecnico (FTK) dell'ASIG, potrà potenziare i contatti tra le due commissioni.

Direttiva G2

La G-UK1 sta attualmente stendendo il rapporto della procedura di consultazione relativo alla direttiva G2 «Condutture». Alcune delle osservazioni pervenute devono ancora essere esaminate.

Dai colloqui intercorsi con l'Ufficio federale dell’energia (UFE) e l'ispettorato federale degli oleo- e gasdotti (IFO) è emerso che, nel 2019, nell'ambito dell'ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta (OITC) il campo di applicazione relativo alla pressione e ai diametri verrà completamente ridefinito. Ciò comporterà la necessità di modificare di conseguenza il campo di applicazione della G2.

Si sono inoltre tenuti alcuni colloqui con l'IFO e l'ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) vertenti sulle modifiche delle distanze tra gli impianti di trasporto in condotta e le linee elettriche previste nell'ordinanza sulle linee elettriche (OLEl).

G-UK4 – Gas rinnovabili

Al termine della traduzione della direttiva G12 «Impianti a biogas» è garantita la partecipazione della Svizzera occidentale alla procedura di consultazione, la cui scadenza è stata posticipata al 1° giugno 2018.

La G-UK4 «Gas rinnovabili» si è occupata del manuale relativo al servizio di clearing dell'ASIG e sta elaborando un nuovo metodo per il calcolo del fattore per la conversione dal biogas in kg equivalenti di gas naturale. Per la misurazione del gas e la conversione dei gas rinnovabili immessi si deve fare maggiore ricorso alla direttiva G23 «Gas Metering Code».

Nel catalogo di ausilio «Valore residuo di metano negli impianti per il trattamento di biogas» elaborato dalla G-HK l'attenzione non deve essere concentrata solo su un valore limite concreto, perché anche i mezzi di servizio e le tecnologie impiegate influiscono in modo sostanziale sulle emissioni di gas a effetto serra.

Un'altra pendenza della G-UK4 è l'incremento della percentuale di H2 nel gas naturale. Ciò riguarda la direttiva G18 «Proprietà del gas». A questo proposito, in occasione della prossima riunione la G-UK4 elaborerà un concetto su come si potrebbe affrontare l'argomento, tenendo presente che questo argomento riguarda anche altri operatori del settore (alta pressione, misurazione del gas, trasporto, stoccaggio e clienti finali).

Statistica, accaduti e sorveglianza

Il nuovo tool basato sul Web per la registrazione della statistica tecnica del gas della SSIGA è quasi pronto per il lancio. Il prossimo sondaggio sarà più intuitivo e permetterà analisi più specifiche. Con il nuovo strumento web verranno modificate e aggiornate le direttive G15 «Statistica tecnica annuale gas» e G14 «Raccolta dati di incidenti».

In relazione al tema «Incidenti» la G-HK ha avuto l'occasione di confrontarsi con quanto avvenuto a Yverdon nel 2011. UN collaboratore di Yverdon coinvolto nell'incidente ha riferito quanto accaduto e il responsabile ITISG Peter Bürgelin ha presentato le analisi svolte dall'ITISG. In base a questi input e alla discussione in seno alla commissione principale si era concordi nel sostenere che è necessario dare priorità alle motivazioni per cui qualcosa viene fatto, mentre oggi l'attenzione ricade troppo spesso sui dettagli o sulle modalità con cui qualcosa deve essere fatto.

Strettamente correlata alla statistica del gas è l'alta vigilanza che la Confederazione, attraverso i Cantoni, esercita sul settore delle condutture. Un anno dopo l'entrata in vigore della direttiva dell'UFE la Confederazione ha dovuto constatare che esistono ancora molte incertezze, in modo particolare in relazione alle indicazioni relative ai permessi di costruzione. I permessi di costruzione generici non sono ammessi secondo l'UFE. A titolo di ausilio l'UFE svolgerà una verifica giuridica per illustrare all'attenzione dei Cantoni come uniformare e semplificare il più possibile la prassi dei permessi. A tal fine verranno intervistati anche l'ITISG e i Cantoni.

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.