Piattaforma per acqua, gas e calore
10. ottobre 2018

Seduta del Comitato SSIGA

Per un sistema di milizia attraente

La terza seduta del Comitato SSIGA tenutasi nel mese di settembre di quest'anno ha affrontato tra i suoi punti principali il potenziamento della collaborazione internazionale nel settore del gas, gli ulteriori passi da compiere per la «rappresentanza degli interessi Acqua» e il consolidamento del sistema di milizia.

La SSIGA vive dell'impegno del personale di milizia. Gli specialisti delle aziende associate apportano le proprie conoscenze specialistiche nelle diverse commissioni, negli organismi e nei gruppi di lavoro, investendo spesso gran parte del proprio tempo libero a favore dell'associazione.  Acquisire anche in futuro un numero adeguato di persone del settore validamente qualificate e disposte a collaborare con la SSIGA è una grande sfida. Il Comitato ha già ribadito questo aspetto nell'ambito della rielaborazione della strategia effettuata nel 2014 e ha incaricato l'Ufficio di adottare misure opportune, tra cui la chiara descrizione di benefici, diritti e doveri così come dei principi della collaborazione.

Il Comitato ha ora approvato una «cartelletta di benvenuto» ideata dall'Ufficio, completa di documenti dettagliati sull'attività dell'associazione, e ne ha autorizzato la pubblicazione. Entro fine anno la cartelletta verrà consegnata a tutti gli specialisti presenti e a quelli nuovi e sarà messa a disposizione nella intranet.

Una tematica permanente: «Iniziativa sull’acqua potabile»

Il 15 giugno 2018 il Consiglio federale ha purtroppo deciso di non contrapporre alcuna controproposta alla cosiddetta «Iniziativa sull'acqua potabile» . Per contro, secondo il Consiglio federale si devono prendere in maggiore considerazione le misure del Piano d'azione nazionale dei prodotti fitosanitari (PAN) e della politica agraria (PA22).

Il Comitato non è molto fiducioso e ritiene che, attraverso la politica agricola attuale e futura, non si possano raggiungere misure efficaci e vincolanti per la soluzione dei problemi urgenti nell'approvvigionamento dell'acqua potabile e nella protezione delle acque e ha pertanto deciso di tentare la strada attraverso il Parlamento per ottenere una controproposta.

Consolidamento della ricerca europea sul gas

Dal 2015 il settore svizzero del gas fa parte dello «European Research Institute for Gas and Energy Innovation» (ERIG). L'obiettivo dell'organizzazione è la promozione di progetti di ricerca finalizzati a un sistema energetico futuro basato sulle energie rinnovabili. I fruitori della condizione di socio sono in primo luogo gli istituti di ricerca nazionali che, grazie all'ERIG, hanno un accesso semplificato ai progetti di ricerca internazionali e possono quindi meglio operare in rete. A favore di una professionalizzazione dell'ERIG il Comitato ha pertanto deciso di potenziare l'impegno finanziario. Al tempo stesso, insieme ai partner della ricerca svizzeri si dovrà chiarire come poter assicurare una collaborazione più attiva nei gruppi di lavoro dell'istituto.

Impianti di addolcimento e scambiatori cationici

Il gruppo di lavoro S-AG 6 ha riveduto il regolamento ZW117 (impianti di addolcimento e scambiatori di cationi). La revisione riguarda sia l'integrazione di altre liste positive per le resine e adeguamenti ai nuovi requisiti relativi alla qualità dell'acqua secondo l'Allegato 2 dell'Ordinanza sull'acqua potabile e sull'acqua per piscine e docce accessibili al pubblico (OPPD) sia il regolamento ZW101 con le relative modifiche. Su richiesta del gruppo di lavoro S-AG 6 il Comitato ha approvato la revisione e posto in vigore il regolamento aggiornato al 1° ottobre 2018.

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.