Piattaforma per acqua, gas e calore
12. dicembre 2018

G-HK

Manca poco all'entrata in vigore della G1007

Al centro della discussione dell'ultima riunione della commissione principale Gas c'era ancora una volta la direttiva G2; e lo era a buon diritto, dal momento che è uno dei documenti più importanti nel settore specializzato Gas. La raccomandazione G1007 dovrebbe entrare in vigore tra breve.

L'ultima riunione della G-HK nell'anno in corso era anche l'ultima alla quale partecipava il presidente Markus Küng (IWB), che cede la presidenza della G-HK per assumere dal 1° gennaio 2019 la presidenza della SSIGA. Andrea Zinsli (Energie 360° AG) sarà presidente G-HK a partire dal 2019.

G2 in dirittura d'arrivo

L'elaborazione della direttiva G2 «Condotte» a cura della G-UK1 ha quasi raggiunto il traguardo: manca solo il Capitolo 8 «Controllo delle condotte». A questo proposito è stata presentata una proposta con nuove condizioni e nuovi tempi di controllo basati sui metodi di calcolo aggiornati. I membri della G-HK e della G-UK1 sono invitati a convalidare entro metà dicembre 2018 le nuove condizioni e i nuovi tempi di controllo in base a progetti propri. A tal fine è stato messo a disposizione un foglio Excel che permette di effettuare un confronto tra il metodo vecchio e quello nuovo.  Le discussioni più specifiche sulla G2 hanno riguardato il divieto di edificazione e piantagione attualmente previsto dalla G2 e un adeguamento del campo d'applicazione. Nella nuova G2 si dovrà se possibile tenere conto anche del nuovo campo d'applicazione per le condotte sottoposte a vigilanza cantonale previsto nella procedura di consultazione relativa alla revisione dell'ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta (OITC) (v. A&G 10/18).

Terminata la procedura di consultazione della G1007

La G-UK2 ha elaborato una nuova raccomandazione per l'esecuzione dei controlli di sicurezza periodici: la G1007. Il termine per la procedura di consultazione della bozza si è chiuso poco prima della riunione della G-HK. Come previsto, sono arrivate le più svariate osservazioni, da quelle contrarie a quelle favorevoli. La G-UK2 esaminerà quanto pervenuto e, se necessario, modificherà la bozza. La raccomandazione dovrebbe entrare in vigore alla prima riunione della G-HK nel 2019.

Confronto ecologico tra metodi di trattamento del biogas

L'informazione tecnica «Confronto ecologico tra metodi di trattamento del biogas» è stata posta in vigore dalla G-HK. L'informazione sarà disponibile a partire dal 2019. Si tratta di un semplice confronto ecologico tra i metodi di trattamento oggi più diffusi. Un'importante affermazione dell'informazione tecnica è che, per la valutazione ecologica dei metodi di trattamento, non si deve tenere conto solo dell'emissione diretta di metano dovuta al metodo impiegato ma anche di altri fattori che hanno un impatto climatico (ad es. fabbisogno di calore necessario per i processi, fabbisogno di corrente). Con l'uscita dell'informazione tecnica, su AQUA & GAS verrà pubblicato un articolo sul tema.

G12 pronta per l'entrata in vigore

L'Ufficio ha predisposto la nuova direttiva G12 «Pianificazione, costruzione ed esercizio di impianti a biogas» basata sulla nota tecnica G10002, che è ora pronta per l'entrata in vigore. Le commissioni G-UK4 e G-HK si sono riservate un tempo di riflessione fino a metà dicembre per esaminare la bozza. In mancanza di osservazioni rilevanti entro metà dicembre, l'Ufficio formulerà una raccomandazione per l'entrata in vigore della direttiva.

Revisione della G14

È imminente una revisione della direttiva G14 «Raccolta dati di incidenti». Si tratta sostanzialmente di rivedere le definizioni dei termini incidente, evento, quasi incidente, ecc. e della distinzione rispetto agli eventi che non devono essere registrati. Verrà inoltre data una definizione chiara degli eventi (incidenti) che devono essere segnalati alla SSIGA. In base a questa direttiva sarà possibile aggiornare la statistica dei danni e la relativa analisi. La direttiva riveduta dovrebbe essere disponibile nel terzo trimestre 2019.

gat/wat 2018 a Berlino

L'Ufficio ha riferito gli ultimissimi temi della gat/wat 2018. In particolare Diego Modellol, caposettore Gas/Teleriscaldamento, ha dato rilievo alla relazione di Engie Lab «New Solutions & New Businesses for Energy Transition» con esempi su scala mondiale (i gas rinnovabili come possibili soluzioni per la produzione rinnovabile di energia, multi-energy microgrids ed edifici e quartieri produttori di energia).

 

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.