Piattaforma per acqua, gas e calore
12. marzo 2019

Direttiva G2

Approvata e presto in vigore

La Direttiva G2 «Condotte» è stata completamente riveduta dalla G-UK1. La commissione principale Gas l’ha ora sottoposta all’attenzione del Comitato e ne raccomanda l’entrata in vigore al 1° maggio 2019.

La riunione della commissione principale Gas (G-HK) è stata per la prima volta presieduta da Andrea Zinsli di Energia 360°. Ben nutrito l’ordine del giorno, con argomenti importanti quali la Direttiva G2, la Raccomandazione G1007 e il tema delle emissioni di metano.

La Direttiva G2 «Condotte», completamente riveduta dalla sottocommissione G-UK1, è stata approvata e sottoposta all'attenzione del Comitato. La G-HK chiede al Comitato la messa in vigore della Direttiva al 1° maggio 2019. La versione riveduta contiene alcune novità relative alla messa in servizio e fuori servizio, prove di pressione e di tenuta, successivo innalzamento della pressione e gestione dei pericoli naturali.

Raccomandazioni e Direttive

È stata approvata anche la Raccomandazione G1007 per l’esecuzione dei controlli periodici di sicurezza della G-UK2. La Raccomandazione entrerà in vigore il 1° aprile 2019. Nel corso dell’anno la G-UK4 inizierà inoltre il lavoro di revisione della Direttiva G13 probabile «Alimentazione di energie rinnovabili» e della Direttiva G18 «Proprietà del gas». Entrambe le direttive dovranno essere rivedute entro metà 2020, dopodiché cesserà l’agevolazione fiscale prevista per i carburanti biogeni, motivo per cui si devono apportare gli adeguamenti necessari.

Il gruppo di lavoro «LNG» avrà un nuovo presidente nella persona di Othmar Näf, GVM. Per quest’anno il gruppo ha in programma la messa in vigore della Direttiva G20 probabile «Impianti satellite LNG» e al tempo stesso la pubblicazione di un rapporto quadro.

La bozza della Direttiva G12 «Impianti biogas» è stata accantonata. Alla prossima riunione G-HK verrà illustrato come si procederà.

In cerca di una soluzione pragmatica

Un punto finora all’ordine del giorno della G-HK è l’alta vigilanza della Confederazione nell’ambito dell’ordinanza riveduta sugli impianti di trasporto in condotta. L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ritiene che ci siano ancora punti in sospeso in merito alla gestione delle licenze di costruzione e delle autorizzazioni d’esercizio fino a 1 bar. Per questo motivo l’UFE ha commissionato uno studio che verrà presentato alla prossima riunione plenaria (UFE, Cantoni). Le parti coinvolte concordano sulla necessità di individuare una gestione pragmatica delle menzionate autorizzazioni. Per questo motivo l’Ufficio propone di convocare un gruppo di lavoro. Entro metà marzo i soci SSIGA si possono registrare per la partecipazione.

Emissioni di metano della rete del gas

Un altro importante punto all’ordine del giorno della G-HK erano le «Emissioni di metano della rete del gas». Il protocollo di Kyoto sottoscritto impegna la Confederazione alla tenuta di un inventario delle emissioni di CO2 e alla conseguente revisione. In questo contesto anche le emissioni annuali della rete svizzera del gas verranno rilevate attraverso la statistica tecnica del gas della SSIGA e della VSG e inserite nel tool Quantis. Le basi di questo strumento devono essere rivedute, ampliate e precisate. Le conoscenze sulle emissioni di metano della rete sono un elemento centrale per la sostenibilità del gas trasportato. Oltre all’acquisizione dei dati, sarà necessario definire le misure necessarie per attestare la sostenibilità dell’infrastruttura della rete. Per accostare la tematica in modo approfondito, si cercano i soci disponibili a formare un gruppo di lavoro.

Hub dell’energia

Al via il progetto di ricerca G-HK «Energy Hub». Un progetto preliminare è stato avviato in collaborazione con Polynomics, con l’Ufficio e le aziende interessate. Si tratta di chiarire il termine «Energy Hub»: quali basi esistono e dove sono presenti delle lacune? Il progetto di massima deve sfociare in un documento di riferimento, che a sua volta rappresenterà la base per procedere oltre.

 

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.