Sono state apportate le seguenti modifiche:
Nella parte generale è stata aggiunta la protezione dalle cadute e sono stati affrontati i danni di linee in lavori di genio civile. Un’altra novità è la gestione delle sostanze pericolose perossido di idrogeno (H2O2) e il permanganato di potassio (KMnO4), oltre alle misure in caso di pandemia.
Per quanto riguarda i lavori su impianti del gas l’attenzione è stata posta sull’integrazione degli aspetti SLPS per le alte pressioni (pressione d’esercizio p > 5 bar). Viene ora fatta distinzione tra pressione d’esercizio p ≤ 5 bar (rete di distribuzione) e p > 5 bar (rete di approvvigionamento).
In riferimento ai lavori su e presso impianti dell’acqua potabile si sono fatte precisazioni relative alla prova di pressione e alla pulizia delle condotte e sono state descritte le misure di autosalvataggio.
Per quanto concerne i lavori agli impianti di teleriscaldamento viene ora regolamentato il ponte elettrico prima del taglio delle tubazioni. Vengono inoltre approfondite le procedure particolari della tecnica Stopple e la procedura di congelamento del tubo. Al termine del capitolo è stata aggiunta una lista di controllo completa per la verifica della sicurezza del lavoro nel teleriscaldamento.
La nuova edizione offre quindi un contenuto di maggior valore.
Il manuale è disponibile per il download nello shop SSIGA.