Il gruppo tecnico Teleriscaldamento della SSIGA si è riunito il 14 aprile 2021 per un ulteriore scambio tecnico. Sono emersi approcci innovativi nei settori:
nelle reti del teleriscaldamento, del teleraffreddamento e nelle reti anergetiche.
Negli ultimi 20 anni i sistemi permanenti di monitoraggio dell’umidità e localizzazione delle perdite, tipo Brandes o tipo nordico, si sono ampiamente diffusi nelle reti di teleriscaldamento. Questi sistemi della massima precisione e affidabilità possono oggi essere considerati lo stato attuale della tecnica; nessun gestore di una moderna rete di teleriscaldamento ne farebbe oggi a meno.
Ma come ispezionare e valutare le reti nelle quali non è utilizzato alcun sistema automatico di questo genere? Quali possibilità esistono, ad esempio, nel caso di reti o sezioni di reti vecchie? Per le reti che non sono state eseguite con tecnologia KMR preisolata? Quali metodi e tecnologie possono essere impiegati in reti del teleraffreddamento e in reti anergetiche fredde non isolate, nelle quali spesso non è presente alcun isolamento?
Di fronte a queste problematiche è opportuno raccogliere le esperienze maturate in altri settori specialistici e osservare con attenzione i metodi innovativi che vengono adottati in questi settori, dove si ricorre con sempre maggiore successo a metodi nuovi come:
Allo scambio di esperienze del gruppo tecnico Teleriscaldamento della SSIGA tenutosi in data 14 aprile 2021 diversi esperti hanno presentato le esperienze raccolte con queste tecniche. Marinus Vogl, AirBavarian, Kurt Eder, Stadtwerke München e Michael Gauer e Detlef Huber, Industrielle Werke Basel hanno esposto le proprie esperienze maturate con l’applicazione pratica dei vari metodi.
Nei contributi di Marinus Vogl e Kurt Eder è emersa in primo piano l’esperienza di una diagnosi svolta con termografia a infrarossi e volo di drone. AirBavarian e SWM hanno eseguito progetti congiunti nell’area di Monaco/Taufkirchen e, alla luce di numerosi risultati promettenti, hanno mostrato l’enorme potenziale di questa tecnologia.
Nel prosieguo della manifestazione Michael Gauer e Detlef Huber hanno spiegato le esperienze della IWB con l’applicazione concreta delle misurazioni con suono e ultrasuoni come pure delle analisi di correlazione e dell’umidità mediante tecnica satellitare. Questi metodi sono già diffusi nell’ambito dell’approvvigionamento idrico e anche all’estero. Nel prosieguo della manifestazione Michael Gauer e Detlef Huber hanno spiegato le esperienze della IWB con l’applicazione concreta delle misurazioni con suono e ultrasuoni come pure delle analisi di correlazione e dell’umidità mediante tecnica satellitare. Questi metodi sono già diffusi nell’ambito dell’approvvigionamento idrico e anche all’estero. In Svizzera i gestori di reti del teleriscaldamento, del teleraffreddamento e di reti anergetiche stanno esaminando i punti di forza e i punti deboli delle varie applicazioni.
La sfida è sempre quella di trovare il metodo più promettente per le situazioni specifiche e impiegarlo nel modo più efficace ed efficiente possibile. A questo proposito le IWB hanno sicuramente raccolto le prime indicazioni importanti per applicazioni che promettono bene.
L’elevato numero di partecipanti e il vivace scambio che ha fatto seguito alle varie relazioni hanno dimostrato ancora una volta che esiste in Svizzera un grande bisogno di know-how aggiornato nel settore del teleriscaldamento.
Gruppo tecnico Teleriscaldamento
Siete interessati al gruppo tecnico Teleriscaldamento della SSIGA? Mettetevi in contatto con noi!
Saremo lieti di ricevere la vostra iscrizione ai prossimi incontri del gruppo tecnico. Potrete inoltre comunicarci idee e proposte per gli incontri futuri.
Contatto
Stefan Güpfert
Specialista tecnico Teleriscaldamento, SSIGA
s.guepfert@svgw.ch