La SSIGA si occupa della distribuzione sicura, affidabile, economica e sostenibile del teleriscaldamento in Svizzera. Con la sua pluriennale esperienza nello sviluppo dei regolamenti dell'acqua e del gas, la SSIGA conosce le sfide insite nella creazione di standard di settore uniformi. Il settore del teleriscaldamento mira da tempo a una migliore armonizzazione degli standard tecnici per affrontare con efficienza e successo le sfide di questo mercato in crescita, caratterizzato da un forte dinamismo. Un requisito centrale a tal fine, oltre ai programmi di formazione e agli scambi all'interno del settore, è uno standard industriale per la Svizzera accettato su vasta scala.
Attualmente, oltre alla SSIGA, anche l’associazione svizzera di teleriscaldamento (VFS) opera come associazione per il settore del teleriscaldamento. Non è soddisfacente per il settore che due associazioni vogliano creare uno standard di settore senza coordinarne i contenuti e con diverse regolamentazioni. Per questo motivo a partire dall'anno scorso la SSIGA e la VFS hanno svolto a vari livelli intensi colloqui inerenti a una possibile cooperazione. Tuttavia, si è dovuto interrompere le trattative senza aver raggiunto un risultato.
La SSIGA ha proposto una demarcazione tematica delle due associazioni: la VFS si concentra sul quadro politico, commerciale e giuridico, mentre la SSIGA copre l'area tecnica. Le discussioni si sono arenate sulla responsabilità e su come affrontare una regolamentazione per il teleriscaldamento in Svizzera. Entrambe le associazioni concordano sul fatto che ci dovrebbe essere un’unica regolamentazione per il teleriscaldamento in Svizzera. Per la SSIGA, tuttavia, una simile regolamentazione può essere creata solo dal settore in Svizzera per il settore in Svizzera. La VFS, d'altra parte, vorrebbe adottare la regolamentazione dell'AGFW dalla Germania come regolamentazione base per la Svizzera nel prossimo futuro.
L'adozione di alcune direttive selezionate dell'AGFW, integrate da schede supplementari, senza la possibilità di contribuire alle direttive e senza un'ampia consultazione da parte del settore, non corrisponde all'approccio desiderato dai nostri soci, non è in grado di ottenere il sostegno della maggioranza ed è quindi inaccettabile per la SSIGA. Gli impianti hanno già oggi la possibilità di applicare le regolamentazioni tecniche già sperimentate in Scandinavia, Germania, Francia o Italia. Il recepimento di una di esse come regolamentazione base per la Svizzera non comporta un valore aggiunto riconoscibile, non tiene conto delle specificità locali, non offre alcuna possibilità di cooperazione e quindi non ha alcuna prospettiva di essere accettato dal settore nel suo insieme. Per i soci della SSIGA è fondamentale che una regolamentazione venga legittimata nel settore mediante la realizzazione nel sistema di milizia, la sua disponibilità in tre lingue nazionali e un'ampia consultazione nel settore.
La SSIGA continuerà a concentrarsi sui servizi tecnici per l'industria e a sviluppare ulteriormente la regolamentazione SSIGA nel collaudato sistema di milizia, in stretta collaborazione con le aziende dell’industria e de gruppo tecnico di ingegneria (GI+I). In autunno l'associazione eseguirà un’approfondita consultazione in merito alla direttiva per la prova idraulica delle reti di teleriscaldamento (F5) e offrirà alle parti interessate l’opportunità di prendere posizione in merito.
Anche i collaudati gruppi di esperti tecnici continueranno ad essere operativi. Essi offrono una piattaforma per veicolare le conoscenze tecniche del settore per il settore. Inoltre, è previsto per il 2 dicembre il prossimo simposio, in occasione del quale ci occuperemo delle sfide tecniche dell'espansione della rete.
Le cose stanno andando avanti anche nel campo della formazione: la SSIGA sta continuando a organizzare il corso per diventare montatore di reti di tubi o responsabile tecnico di teleriscaldamento con attestato federale.
Il lavoro di regolamentazione nel sistema di milizia collaudato è una competenza fondamentale della SSIGA ed è uno dei suoi servizi più importanti. L'associazione investe in questo compito una pari quantità di sforzi, tempo e infine anche di risorse finanziarie. Grazie a diverse nuove richieste di adesione al settore del teleriscaldamento con la SSIGA (possibile da quest'anno), l'associazione non solo è in grado di finanziare questo lavoro, ma acquisisce anche maggiori conoscenze ed esperienze dal settore per il settore. Questo ci permette di affrontare ulteriori, nuove sfide tecniche nelle commissioni e di sviluppare soluzioni a tal fine praticabili per la Svizzera.