Alla terza riunione del gruppo di lavoro speciale S-AG2 «Sicurezza sul lavoro» sono stati esaminati gli aggiornamenti per l'edizione 2022 del manuale sulla sicurezza, la ricertificazione della soluzione settoriale CFSL e la digitalizzazione e le ripercussioni della revisione dell'Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr).
Il manuale sulla sicurezza, pubblicato insieme all’AES, è stato rilanciato con successo nel 2019. La SSIGA ha proposto alcuni aggiornamenti per l'edizione del 2022. Per esempio, ci sarà una nuova tabella di agenti estinguenti nel settore protezione di emergenza/antincendio. Nel settore Gas i dispositivi di protezione individuale (DPI) saranno modificati con l'uso di cuffie e occhiali o caschi con visiera. Nel settore Teleriscaldamento ci sarà una nuova sezione sulle prove di tenuta e di resistenza.
La soluzione settoriale SSIGA n. 31 è stata ricertificata con successo dalla CFSL e resterà valida fino alla fine del 2026. Il rapporto sull'esperienza della gestione offre una valida panoramica delle attività svolte negli ultimi cinque anni (dal 2016 al 2020) ed è disponibile per i membri della commissione.
Il 20 gennaio 2022 la SSIGA terrà per la prima volta una conferenza sulla sicurezza sul lavoro e la protezione della salute nel settore Gas, Acqua e Teleriscaldamento (p. 82). La conferenza ha lo scopo di aggiornare l'attuale corso di ripetizione/formazione continua per gli addetti alla sicurezza (SiBe), gli specialisti della sicurezza e il personale dirigente (prima ITISG 001W).
Il sito web della SSIGA sarà aggiornato con ulteriori contenuti nel settore sicurezza sul lavoro e protezione della salute. Verranno aggiunti argomenti quali «audit di sicurezza» in relazione al questionario G1009 pubblicato nel 2020 e allo strumento di gestione degli audit GasPilot. Nella riunione, mentre si discuteva questo punto all'ordine del giorno, è stata acquisita un'altra azienda di distribuzione che intende lanciare GasPilot.
Durante un piccolo workshop sull'Ordinanza sui lavori di costruzione revisionata, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, diversi gruppi hanno esaminato le ripercussioni sulla SSIGA e sull’ITISG, nello specifico cosa si deve modificare nella regolamentazione SSIGA e nel manuale sulla sicurezza e dove le aziende vedono in definitiva le maggiori sfide per l'attuazione. Per esempio, il piano di sicurezza e di protezione della salute deve ora essere redatto per iscritto prima dell'inizio dei lavori. Inoltre, in futuro, in determinate condizioni dovrà essere fornito un certificato di sicurezza su pendii redatto da un ingegnere specializzato o da un ingegnere geotecnico. Questo può incidere sulla pianificazione e forse comportare costi più elevati.
Attualmente stiamo lavorando all'aggiornamento del GW2, che comprende la direttiva per la prevenzione degli infortuni e il manuale sulla sicurezza. Questa direttiva deve ora essere allineata anche all’Ordinanza sui lavori di costruzione.
Per essere in linea con la protezione della salute, i membri e gli ospiti del gruppo di lavoro speciale S-AG2 si sono finalmente incontrati di nuovo a Olten, con mascherine di protezione o sufficiente distanziamento, per uno scambio di idee personale, compreso un pranzo insieme. L'elaborazione degli emendamenti proposti nelle sedute di lavoro preliminari mediante brevi riunioni di gruppo si è rivelata una procedura estremamente efficiente. La Commissione prevede di riunirsi di nuovo in presenza a novembre, con 3G e senza mascherina.