Piattaforma per acqua, gas e calore
29. novembre 2021

Commissione principale Gas (G-HK)

Strutture nuove per far fronte alle sfide

Le tematiche che la commissione principale Gas (G-HK) ha messo sul tavolo il giorno di San Martino spaziavano dalle emissioni di metano dell’infrastruttura del gas all’idrogeno, fino agli obiettivi che la G-HK si vuole fissare per il prossimo anno.
Matthias Hafner 

L'11 novembre la G-HK si è riunita a Olten per l’ultima seduta del 2021. Diversi erano i punti all’ordine del giorno, tra cui in particolare la revisione della G18 ora in consultazione.

Documento di base G18

Bettina Bordenet ha riferito in merito all’avvio della procedura di consultazione sulla Direttiva G18 «Proprietà del gas», illustrando le novità principali presenti nella nuova versione. Da evidenziare l’introduzione di due famiglie di gas: i gas contenenti metano e i gas contenenti idrogeno. La Direttiva è considerata il documento di base per la regolamentazione nel settore tecnico del gas. Per spiegare la bozza si terranno quattro eventi online in d/f della durata di 90 minuti ciascuno.
La revisione della Direttiva «G18» comporta la verifica e l’elaborazione dell’intera regolamentazione del gas, lavoro che impegnerà notevolmente l’Ufficio amministrativo e l’attuale sistema di milizia della commissione e dei gruppi di lavoro.

Anche la SSIGA è Ready for H2

La SSIGA e l’ASIG hanno aderito all’iniziativa europea Ready4H2. La finalità dell’iniziativa dei gestori europei delle reti di distribuzione è quella di mettere in evidenza la posizione delle reti di distribuzione in un mercato europeo dell’idrogeno.

Progetto FOGA sulle emissioni di Metano in dirittura d'arrivo

Il progetto FOGA relativo alle emissioni di metano delle infrastrutture svizzere del gas è in dirittura d’arrivo, ha riferito Roman Huber. Si tratta ora di definire ulteriori misure tecniche con le sottocommissioni e di inserirle nei regolamenti.

Obiettivi della G-HK

Per far fronte con efficienza alle sfide imminenti nel settore del gas – parole chiave decarbonizzazione dell’infrastruttura del gas – è necessario subordinare la struttura delle commissioni e dei gruppi di lavoro e la modalità di lavoro nel sistema di milizia all’ufficio amministrativo e ad esperti. Insieme all’Ufficio amministrativo il presidente della G-HK Andrea Zinsli elaborerà proposte che verranno presentate alla prima riunione della G-HK nel 2022.

Dalle sottocommissioni

La revisione della Direttiva G13 «Einspeisung von erneuerbaren Gasen» (Immissione di gas rinnovabili) verte in particolare sul gestore della rete, al quale verrà in futuro attribuita grande responsabilità e che dovrà vigilare sulle proprietà del gas immesso e sulle reti.

La S-AG2 «Sicurezza sul lavoro» sta integrando nel manuale sulla sicurezza le modifiche apportate nella revisione dell’ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr). Con l’occasione è stato comunicato che la ricertificazione della soluzione settoriale CFSL n. 31 è stata terminata con successo e che è valida fino a fine 2026.
Il seminario ERFA «Controlli periodici di sicurezza sulle installazioni a gas naturale» è esaurito.

Roger Brütsch della SH Power (Sciaffusa), membro di lunga data della G-HK, ha lasciato la commissione. A lui i migliori auguri di ogni bene.

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.