Il 1° marzo 2022 si è tenuta a Olten, sotto la guida di Andrea Zinsli, la prima riunione tecnica della Commissione principale Gas del 2022.
La G-HK ha presentato la Direttiva G18 «Proprietà del gas» all'attenzione del Comitato. Nella G18 sono definite le proprietà dei gas ricchi di metano e idrogeno che attualmente e in futuro possono essere utilizzati nell'infrastruttura svizzera del gas. Essa riunisce tutti gli aspetti delle proprietà del gas ed è stata uniformata alle norme europee e alle linee guida dei nostri paesi confinanti. Nel quarto trimestre del 2021 ha avuto luogo la procedura di consultazione.
Poiché l'idrogeno non è ancora sancito nella legislazione sui gasdotti, la Direttiva entrerà in vigore nel secondo trimestre del 2022, in una prima fase come documento del settore. Questo creerà una base per futuri adattamenti e ampliamenti della regolamentazione della SSIGA. La Direttiva G18 viene pubblicata in tre lingue.
La SSIGA è in contatto con l'Ufficio federale dell'energia UFE per integrare l'ampliamento delle proprietà del gas in una possibile revisione della legislazione sugli impianti di trasporto in condotta. Nel corso della procedura di consultazione sono già stati apportati adeguamenti concreti ai valori limite, portando il CO2 a ≤ 4,0 mol% e l’ossigeno O2 a ≤ 1 mol% in Svizzera.
Il prossimo anno varie Direttive sulle infrastrutture del gas saranno adeguate alle nuove proprietà del gas. Un'altra importante tappa futura è l'adattamento della Direttiva G13 «Immissione di gas rinnovabili». La Sottocommissione Gas 4 fornisce informazioni sullo stato dei lavori. L'attenzione viene puntata sul gestore di rete e sulla sua responsabilità in merito alle proprietà del gas nella rete e su ciò che questo significa per l'azienda fornitrice o per l'utente.
Il dipartimento «Formazione» dell’Ufficio amministrativo ha elaborato un progetto che definisce le basi della competenza professionale degli installatori autorizzati. La bozza richiesta è stata già presentata al G-HK. Possono essere presentati commenti al riguardo.
Roman Huber dell'Ufficio SSIGA ha presentato i primi risultati del progetto FOGA sulle emissioni di metano dalle infrastrutture del gas. Lo studio indica che dall’ultimo rilevamento si è riusciti a ridurre nettamente le emissioni di metano. Lo studio verrà pubblicato su Aqua & Gas nel corso dell’anno. Sulla base dei risultati degli studi possono essere già elaborate analisi aziendali individuali.
Il 18/19 maggio 2022, gli organi dirigenti di DVGW, ÖVGW e SSIGA si incontreranno per scambiarsi le ultime informazioni. Nell'incontro verranno valutate anche possibili attività comuni.
La prossima riunione della G-HK avrà luogo il 18 maggio.