Consiglio federale Modifiche alla ChemRVV e alla VVEA Alla fine di ottobre 2025, il Consiglio federale ha approvato ordinanze in materia di prodotti chimici, siti contaminati, controllo ... leggi .... 03.11.2025
Ordinanza sulla riserva invernale Le centrali di riserva rimangono disponibili su richiesta fino al 2030 Il Consiglio federale considera la carenza di energia elettrica un rischio maggiore di una pandemia. Ha quindi deciso di prorogare ... leggi .... 31.10.2025
Politica Commenti del Consiglio federale sulla protezione delle piante L'iniziativa parlamentare «Consentire in Svizzera una protezione dei vegetali moderna" presentata da Matthias Bregy mira a semplificare ... leggi .... 24.10.2025
Secchezza La Svizzera istituisce una rete nazionale di monitoraggio dell'umidità del suolo L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia, l'Ufficio federale per l'ambiente e l'Ufficio federale di topografia hanno avviato la ... leggi .... 03.10.2025
Approvvigionamento di gas in Svizzera Nessun obiettivo di risparmio di gas per l'inverno 2025/2026 Il 26 settembre 2025 il Consiglio federale è stato informato che non verrà stabilito alcun obiettivo volontario di risparmio di gas per ... leggi .... 29.09.2025
Mercato del gas Svizzera Il Consiglio federale rimette in discussione la legge sull'approvvigionamento di gas Il Consiglio federale risponde alle critiche mosse al progetto di legge sulla fornitura di gas. Non vuole piĂą consentire la libera scelta ... leggi .... 24.09.2025
Irrigazione in agricoltura Come si svilupperà il consumo di acqua in futuro? Agroscope ha sviluppato un metodo per stimare il consumo di irrigazione in agricoltura per conto dell'Ufficio federale dell'ambiente. In ... leggi .... 17.09.2025
PFAS Entrambi i consigli vogliono tenere conto degli interessi dell'agricoltura Nel fissare i limiti per i composti alchilici perfluorurati e polifluorurati, il Parlamento vuole che si tenga conto degli aspetti economici ... leggi .... 10.09.2025
Gestione delle acque La Svizzera firma due accordi con la Francia Secondo l'Ufficio federale dell'ambiente, il 4 settembre 2025 il consigliere federale Albert Rösti e il ministro francese Laurent ... leggi .... 05.09.2025
UFAM Nuovo vicedirettore all’Ufficio federale dell’ambiente Carlo Scapozza sarà il nuovo vicedirettore dell’unità di direzione Biodiversità dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Questa unità di ... leggi .... 27.08.2025
Revisione del OPF Procedura di autorizzazione per i prodotti fitosanitari armonizzati con l'UE L'ordinanza sui prodotti fitosanitari è stata rivista. L'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria ha annunciato che la ... leggi .... 22.08.2025
Organismi acquatici in Svizzera Situazione stabilizzata ma ancora sotto pressione Sebbene le acque facciano parte degli spazi vitali piĂą ricchi di specie, da analisi emerge che nei torrenti svizzeri e nei fiumi di ... leggi .... 20.08.2025
PFAS Esaminare eventuali norme autonome sui valori limite La Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale intende incaricare il Consiglio ... leggi .... 15.08.2025
Stoccaggio dell'idrogeno Un nuovo liquido per semplificare lo stoccaggio dell'idrogeno Gli scienziati dell'EPFL di Losanna e dell'UniversitĂ di Kyoto in Giappone hanno prodotto un liquido stabile ricco di idrogeno che si forma ... leggi .... 18.07.2025
Corpi d'acqua e acque sotterranee Pubblicato l' «Annuario idrologico della Svizzera 2024» L'«Annuario idrologico della Svizzera 2024», pubblicato dall'Ufficio federale dell'ambiente, mostra che il 2023 è stato caratterizzato da ... leggi .... 16.07.2025
Resilienza idrica Conversione delle foreste per alleggerire il bilancio delle acque sotterranee Passare dai pini alle latifoglie potrebbe significare mezzo milione di litri di acqua di falda in più per ettaro all'anno. Questa è la ... leggi .... 09.07.2025
Biodiversità Sviluppo misto di biotopi di importanza nazionale Un nuovo rapporto dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio mostra gli sviluppi piĂą importanti nei biotopi di ... leggi .... 07.07.2025
Consultazione Il Consiglio federale crea le basi per chiarire la situazione giuridica dei vecchi diritti d’acqua Nella sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente una revisione della legge ... leggi .... 02.07.2025
Obiettivi di riduzione Il Consiglio federale firma un accordo sullo stoccaggio della CO2 La Svizzera può ora stoccare la CO2 in Norvegia, che per il momento non può essere evitata. Inoltre, le emissioni negative possono ora ... leggi .... 19.06.2025
Economia dell'idrogeno L'idrogeno verde proveniente dall'Africa è molto più costoso di quanto si pensasse Il continente africano è visto come una possibile sede per la futura produzione di idrogeno verde a basso costo. Uno studio condotto ... leggi .... 05.06.2025
Fonti d'acqua «L’acqua sorgiva è apprezzata» Le sorgenti hanno ispirato molti miti e molte leggende. Ci sono luoghi in cui la gente si affida ancora ai rabdomanti, che usano le ... leggi .... 30.05.2025
Fonti d'acqua Il valore di una sorgente per l’approvvigionamento idrico L’acqua sorgiva gode di una buona reputazione tra la popolazione e i fontaÂnieri sono giustamente orgogliosi delle captazioni da sorgente ... leggi .... 28.05.2025
Reti di riscaldamento La città di Zurigo intende investire 2,26 miliardi nel teleriscaldamento In autunno gli elettori zurighesi saranno chiamati a decidere su un nuovo credito quadro per l'ewz. Il Consiglio comunale propone un credito ... leggi .... 21.05.2025
Secchezza L'UFAM pubblica un sistema di rilevamento precoce e di allarme Periodi di siccitĂ piĂą frequenti e piĂą lunghi possono rappresentare una sfida per l'agricoltura, l'approvvigionamento energetico e di acqua ... leggi .... 12.05.2025
Idrogeno bianco Idrogeno naturale nelle regioni montane Le catene montuose che originariamente contenevano rocce profonde del mantello vicino alla superficie sono potenziali punti caldi naturali ... leggi .... 06.05.2025