Piattaforma per acqua, gas e calore
News
16. luglio 2025

Corpi d'acqua e acque sotterranee

Pubblicato l' «Annuario idrologico della Svizzera 2024»

L'«Annuario idrologico della Svizzera 2024», pubblicato dall'Ufficio federale dell'ambiente, mostra che il 2023 è stato caratterizzato da temperature più elevate e precipitazioni abbondanti. Di conseguenza, nel 2024 i deflussi e i livelli delle acque di molti corsi d'acqua e laghi svizzeri sono stati superiori alla media. Infine, ma non meno importante, è stato registrato un aumento delle temperature delle acque sotterranee in ogni secondo punto di misurazione.

L'Ufficio federale dell'ambiente ha pubblicato l'«Annuario idrologico per il 2024». Questa pubblicazione fornisce una panoramica annuale degli eventi idrologici a livello nazionale. Mostra l'andamento dei livelli idrici e dei volumi di scarico dei laghi, dei corsi d'acqua e delle acque sotterranee e contiene informazioni sulle temperature dell'acqua e sulle proprietà fisiche e chimiche dei corsi d'acqua più importanti della Svizzera.

Tra le particolaritĂ  dell'anno passato, l'annuario elenca diversi temporali con forti precipitazioni che hanno portato a inondazioni in molte localitĂ  nell'estate del 2024. Il livello dell'acqua del Lago di Costanza ha superato il limite di piena dall'inizio di giugno alla seconda metĂ  di luglio. Le forti piogge e i temporali hanno causato l'innalzamento di fiumi e torrenti a livelli estremi piĂą volte nel mese di giugno, in particolare in Vallese e in Ticino. Le inondazioni e le colate detritiche hanno causato danni ingenti agli insediamenti e alle infrastrutture e diverse persone hanno perso la vita.

Inverno mite e anno con precipitazioni elevate

La Svizzera ha vissuto un altro anno estremamente caldo, iniziato con l’inverno più mite mai registrato dall’inizio delle misurazioni. La primavera ha portato precipitazioni abbondanti in numerose zone, specialmente a sud delle Alpi. L’estate ha fatto registrare il secondo agosto più caldo dall’inizio delle misurazioni e alcuni gravi episodi di maltempo. La fine dell’autunno è stata caratterizzata da nevicate record a bassa quota su entrambi i versanti delle Alpi.

L’inverno 2023/2024 è stato caratterizzato eccezionalmente da precipitazioni abbondanti e caldo. A causa delle temperature superiori alla media, il livello del manto nevoso al di sotto dei 1400 m s.l.m. era tuttavia ancora nettamente inferiore alla media. Le temperature elevate di luglio e agosto, insieme alla sabbia proveniente dal Sahara, hanno causato una perdita del volume dei ghiacciai del 2,5 per cento.

Portate dei fiumi, livelli dei laghi e temperature delle acque

Nel 2024, il valore medio annuo delle portate e dei livelli idrometrici in molti corsi d’acqua e laghi della Svizzera si è situato al di sopra della norma. In diverse località e regioni, le precipitazioni intense hanno, a più riprese, provocato piene e contribuito ad alti livelli delle acque dei laghi, in particolare nei Cantoni del Vallese, del Ticino, e dei Grigioni, ma anche nella Svizzera orientale e nell’Oberland bernese. In inverno e a fine estate, le temperature dei corsi d’acqua sono state in alcune occasioni superiori alla media, mentre i valori sull’arco dell’anno sono rimasti per lo più nella norma.

Acque sotterranee calde

Nel confronto pluriennale, durante il 2024 circa la metà delle stazioni di misurazione ha presentato livelli elevati delle acque sotterranee e delle portate delle sorgenti. Inoltre, sono state osservate temperature elevate delle acque sotterranee in circa una stazione di misurazione su due.

Disponibile per il download

L'annuario può essere scaricato dal sito web dell'UFAM per l'ultimo anno e per tutti gli anni precedenti dal 1996. Inoltre, alla voce «Ulteriori informazioni» sono disponibili i dati idrologici dell'UFAM e le informazioni esplicative sui valori misurati e sulle statistiche.

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.