Intervista con Ferdinand Reng «Bisogna evitare la stagnazione!» In caso di incendio, gli idranti servono da importante rubinetto per spegnere le fiamme, ma sono un elemento essenziale ... leggi .... 16.01.2020
premio nel settore dell'energia I vincitori del premio Watt d'Or 2020 Sono stati nominati i vincitori del premio Watt d'Or 2020: la ZHAW insieme a Schmid Hutter AG Winterthur e Meyer Orchideen AG (categoria ... leggi .... 09.01.2020
Clorotalonil SSIGA accoglie il divieto Sulla base di una nuova valutazione dei rischi riguardante prodotti di degradazione di prodotti fitosanitari contenenti clorotalonil non si ... leggi .... 13.12.2019
Uso dei pesticidi Revoca del clorotalonil con effetto immediato L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha deciso di revocare con effetto immediato l’autorizzazione per la messa in circolazione dei ... leggi .... 12.12.2019
Acqua360: il congresso sull’acqua I rischi sono sempre e ovunque in agguato Dal 2015, SSIGA e VSA organizzano insieme un congresso interamente dedicato al tema dell'acqua: quest'anno «Acqua 360» ha affrontato il tema ... leggi .... 10.12.2019
Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) Rapporto di valutazione sull’omologazione dei prodotti fitosanitari I risultati della valutazione esterna della procedura di omologazione dei prodotti fitosanitari sono disponibili. Il Comitato di direzione ... leggi .... 09.12.2019
Rapporto sull’estate del 2018 Gravi ripercussioni da canicola e siccità La Confederazione ha analizzato l’estate calda e siccitosa del 2018 e ha ora presentato un rapporto esaustivo, da cui si evince che il caldo ... leggi .... 28.10.2019
Cambiamenti climatici Una minaccia per le ferrovie, le strade e l'approvvigionamento elettrico A causa dei cambiamenti climatici, le ondate di caldo, le frane e il crollo di pareti rocciose sono più frequenti, e di conseguenza anche i ... leggi .... 15.10.2019
Intervista con Denis Hernandez «Molto interattivo e facile da usare!» Denis Hernandez, collaboratore della SINEF SA, ha contribuito allo sviluppo di AQUAPILOT, sul quale tiene anche corsi. È quindi uno ... leggi .... 09.10.2019
Sondaggio sulla formazione Geomatica: opportunità nella digitalizzazione della società L'associazione mantello Geomatica/o Svizzera (AMG-CH) sta conducendo un sondaggio e vorrebbe sapere quali sono le aspettative dell'economia, ... leggi .... 07.10.2019
Ambiente La qualità sanitaria dell’acqua in Svizzera rimane buona I consumatori svizzeri hanno accesso a un’acqua di buona qualità : questo è il risultato di un’analisi dell’USAV e dell’UFAM basata sui ... leggi .... 21.08.2019
Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA Le acque sotterranee in Svizzera sono sotto pressione In Svizzera è consuetudine ricavare dalle acque sotterranee sufficienti quantità di acqua potabile di qualità ineccepibile. Oggi questo non ... leggi .... 15.08.2019
Studio dell’Empa Ogni anno almeno 5000 tonnellate di plastica finiscono nell’ambiente La plastica non deve finire nell’ambiente. Per determinare per la prima volta l’entità esatta dell’inquinamento da plastica in Svizzera, ... leggi .... 15.07.2019
Ambiente Corsi e specchi d’acqua necessitano di acqua Le acque modellano il paesaggio e sono importanti per la biodiversità . In passato, in Svizzera si provveduto a canalizzarli e a rettificarli ... leggi .... 15.07.2019
1000. Trasmettere attestato di capacità Formazione per fontanieri: tutto scorre! La formazione per fontanieri della SSIGA festeggia al momento alcuni anniversari: attualmente, in Svizzera più di 1.000 fontanieri hanno ... leggi .... 09.07.2019
Argomentario Usare l’acqua con rispetto e prudenza In Svizzera e in altre regioni europee, d’estate le precipitazioni sono sempre più irregolari e le temperature più calde. La SSIGA ha quindi ... leggi .... 09.07.2019
Ordinanze Nessuna modifica dell’ordinanza sul CO2 prima del 2020 Nella sua seduta del 21 giugno, il Consiglio federale ha approvato il rapporto «Riduzione del CO2 grazie all'allacciamento alla rete di ... leggi .... 26.06.2019
Nuovo nel negozio Bottiglia di vetro per acqua potabile – ecologica in viaggio e a casa Gli svizzeri apprezzano molto l’acqua del rubinetto e la sua ottima qualità . La SSIGA ha apposto la dicitura «naturalmente acqua potabile» ... leggi .... 11.06.2019
W1017 Per l’applicazione della protezione delle risorse La nuova raccomandazione W1017 della SSIGA è un «Mezzi di impugnazione per garantire il rispetto delle norme di legge nell’ambito della ... leggi .... 06.06.2019
WH-K Supporto per l’«iniziativa sull’acqua potabile»? Se nelle prossime settimane non dovesse pervenire al Consiglio nazionale alcun controprogetto sull’«Iniziativa sull’acqua potabile – Acqua ... leggi .... 05.06.2019
Comunicato stampa SSIGA L’acqua del rubinetto gode di altissimo gradimento Circa il 75 percento della popolazione beve regolarmente acqua del rubinetto, quasi il 60 percento anche più volte al giorno. La maggior ... leggi .... 14.05.2019
ACQUA 360: Save the date! Congresso svizzero dell'acqua sulla sicurezza Il 26 settembre 2019 si terrà presso il Palazzo di Congressi di Lugano la prossima edizione del Congresso Svizzero sull'acqua «ACQUA360». leggi .... 13.05.2019
Intervista a Diego Modolell «Ci interessa il parere di tutti i soci» In dialogo con i soci e i rappresentanti del Comitato: l’occasione è offerta dai forum di discussione nell’ambito dell’assemblea annuale che ... leggi .... 09.05.2019
AIL Water Challenge Una protagonista d’eccezione: lei, l’acqua! Con oltre 200 sponsorizzazioni sul territorio, le AIL SA sono particolarmente attente al sostegno dello sport giovanile, occasione di ... leggi .... 08.05.2019
Intervista ad André Olschewski «Sentire il polso dei membri» L’assemblea dei soci della SSIGA che si terrà a Losanna il 28 giugno 2019 offrirà ai membri, attraverso forum di discussione, opportunità di ... leggi .... 03.04.2019