Piattaforma per acqua, gas e calore
News
03. ottobre 2025

Testo originale tradotto in tedesco in modo automatico


Secchezza

La Svizzera istituisce una rete nazionale di monitoraggio dell'umidità del suolo

L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia, l'Ufficio federale per l'ambiente e l'Ufficio federale di topografia hanno avviato la creazione di una rete nazionale comune per la misurazione dell'umidità del suolo. I dati raccolti in oltre 20 località saranno resi disponibili al pubblico.

La Svizzera vuole registrare meglio i crescenti periodi di siccità causati dai cambiamenti climatici. A tal fine, sta creando una rete nazionale di monitoraggio dell'umidità del suolo entro il 2027. L'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (Meteosvizzera) ha annunciato che i sensori misureranno la disponibilità di acqua nel suolo in almeno 20 località. Il progetto è portato avanti congiuntamente da MeteoSvizzera, dall'Ufficio federale dell'ambiente e dall'Ufficio federale di topografia. Il progetto prevede la creazione di un sistema nazionale di allerta per la siccità. Il sistema ha lo scopo di informare tempestivamente le autorità e le aziende agricole su un'eventuale siccità. La rete di monitoraggio dell'umidità del suolo copre i siti erbosi e forestali. Oltre al contenuto idrico del suolo, vengono misurati anche la temperatura e la conducibilità elettrica del terreno.

Dati accessibili al pubblico

Secondo MeteoSvizzera, tutti i dati confluiranno nel database di MeteoSvizzera ogni 10 minuti. Attualmente è in corso di implementazione un sistema di controllo automatico della qualità dei dati e in futuro verranno sviluppati ulteriori prodotti sull'umidità del suolo a partire dai dati di misurazione in continuo arrivo. È inoltre prevista la pubblicazione di questi dati nel 2028/2029 sulla piattaforma Siccità e come dati governativi aperti, rendendoli ampiamente disponibili.

Fonti e ulteriori informazioni

sda

Contributo sul blog di MeteoSvizzera

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.