Piattaforma per acqua, gas e calore
News
24. ottobre 2025

Testo originale tradotto in tedesco in modo automatico


Politica

Commenti del Consiglio federale sulla protezione delle piante

L'iniziativa parlamentare «Consentire in Svizzera una protezione dei vegetali moderna" presentata da Matthias Bregy mira a semplificare l'autorizzazione dei prodotti fitosanitari in Svizzera. Il Consiglio federale ritiene che i requisiti della proposta siano già stati ampiamente soddisfatti e raccomanda pertanto di respingerla nella sua dichiarazione.

L'iniziativa parlamentare «Consentire in Svizzera una protezione dei vegetali moderna» è stata presentata dal Consigliere nazionale Philipp Matthias Bregy nel 2022. Essa prevede che i prodotti fitosanitari autorizzati nei Paesi confinanti con la Svizzera, nonché nei Paesi Bassi e in Belgio, siano automaticamente autorizzati in questo Paese. Sebbene il Consiglio federale condivida le aspirazioni dell'iniziativa in termini di contenuti, nella sua dichiarazione raccomanda al Parlamento di non adottare il progetto presentato dalla Commissione per gli affari economici e i tributi del Consiglio nazionale (WAK-N), poiché le preoccupazioni di Pa. Iv. sono già soddisfatte dalla revisione totale dell'Ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPP), che entrerà in vigore il 1° dicembre 2025.

Punti essenziali già soddisfatti dalla revisione dell'OPP

Secondo il Consiglio federale, l'obiettivo perseguito dall'iniziativa parlamentare è già stato ampiamente raggiunto dalla revisione dell'OPP. Una differenza residua è che il nuovo PPPO prevede una procedura di autorizzazione semplificata per i prodotti fitosanitari già autorizzati in uno Stato membro dell'UE confinante con la Svizzera. L'iniziativa parlamentare vuole che ciò sia possibile anche per i prodotti autorizzati nei Paesi Bassi e in Belgio. Tuttavia, il Consiglio federale sostiene che questa differenza esiste solo in teoria. Grazie al sistema di autorizzazione zonale dell'UE, i prodotti fitosanitari autorizzati nei Paesi Bassi e in Belgio sono autorizzati anche in Germania o in Austria (e in tutti i Paesi che appartengono alla zona centrale).

Integrato dal «Protocollo sulla sicurezza alimentare»

Il Consiglio federale sostiene inoltre che il pacchetto Svizzera-UE prevede l'estensione dell'accordo tra la Confederazione svizzera e la Comunità europea sul commercio dei prodotti agricoli per creare uno spazio comune di sicurezza alimentare («Protocollo sulla sicurezza alimentare»). L'obiettivo è quello di integrare la Svizzera nel sistema comunitario di immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari. Ciò non solo conferisce alla Svizzera lo stesso status di Stato membro, ma le consente anche di partecipare attivamente alla valutazione e all'approvazione delle sostanze attive, di accedere ai dati e alle fonti di informazione dell'EFSA, della Commissione e degli altri Stati membri e di partecipare all'autorizzazione dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari continueranno a essere autorizzati a livello nazionale, ma in collaborazione con altri Stati membri dell'UE.

Presa in carico automatica delle autorizzazioni di emergenza

L'iniziativa preparata dal WAK-N prevede la presa in carico automatica delle autorizzazioni di emergenza. Secondo il Consiglio federale, l'obiettivo di questo automatismo sarebbe quello di accelerare l'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari. Tuttavia, questo obiettivo non può essere raggiunto con un sistema automatico, poiché anche se le decisioni estere vengono adottate automaticamente, è necessario prevedere una procedura che consenta ai Cantoni o alle organizzazioni di presentare una domanda di immissione sul mercato dei prodotti in questione. Infine, ma non meno importante, il PPPO prevede già una procedura accelerata in situazioni di emergenza.

In considerazione delle sfide che il settore agricolo deve affrontare in situazioni di emergenza, il Consiglio federale propone di introdurre una procedura di autorizzazione specifica, avviata su richiesta e basata sul riconoscimento delle decisioni delle autorità competenti degli Stati membri di riferimento dell'UE. Questo approccio garantirebbe che le autorizzazioni dei prodotti in Svizzera rispondano adeguatamente alle esigenze reali, accelerando al contempo in modo significativo il processo.

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.