Dal momento che i sistemi di pompaggio non erano finora trattati nella regolamentazione SVGW, la commissione principale Acqua (WHK) ha recentemente deciso di dare inizio all’elaborazione di una direttiva su questo argomento. Sotto la guida di Adrian Rieder, un gruppo di lavoro ad hoc composto da specialisti della costruzione di pompe, studi di ingegneria, servizi tecnici cantonali e servizi di approvvigionamento idrico ha elaborato la nuova direttiva W7 «Sistemi di pompaggio nell’approvvigionamento di acqua potabile».
La direttiva W7 è stata sottoposta all’esame della WHK nel mese di giugno 2025 ed è stata approvata per l’avvio della procedura di consultazione, che dovrebbe iniziare all'inizio di settembre. La consultazione è rivolta a tutti i soci della SVGW, ai servizi cantonali e agli uffici federali competenti. L’obiettivo è quello di creare una base idonea per la pratica, che goda di ampio sostegno, per l’uso corretto dei sistemi di pompaggio nell’approvvigionamento di acqua potabile. Tutti i soci della SVGW sono quindi invitati a prendere parte attiva alla procedura di consultazione.
La struttura della direttiva è orientata ai processi e si basa sul ciclo di vita dei sistemi di pompaggio. Definisce le regole della tecnica generalmente riconosciute per i sistemi di pompaggio, ma non sostituisce in alcun modo le competenze e l’esperienza degli specialisti, che devono essere coinvolti individualmente in ogni progetto.
I sistemi di pompaggio sono un elemento fondamentale del sistema di approvvigionamento idrico in Svizzera. Le pompe sono utilizzate in varie fasi di processo nella parte prevalente dell’approvvigionamento idrico. Le categorie più importanti comprendono pompe per l’acqua di falda e l’acqua sorgiva, pompe per il trattamento e impianti per il trasporto dell’acqua attraverso la rete di condotte e nei serbatoi.
Kommentare (0)