Con la revisione della strategia dell'associazione, la SVGW definisce anche le priorità per i prossimi anni. L'offerta della SVGW per i suoi soci e per il settore nel suo complesso comprende essenzialmente tre aree: l'autoregolamentazione del settore attraverso la regolamentazione, la formazione e la formazione professionale continua nell'ambito di corsi di formazione, nonché il lavoro mediatico e la rappresentanza degli interessi nel settore «acqua».
La regolamentazione e quindi la definizione delle norme tecniche riconosciute continuano a rappresentare un servizio fondamentale dell'associazione. Con la regolamentazione SVGW, il settore si autoregola, alleggerendo il carico dello Stato e garantendo al contempo un'attuazione pratica delle direttive. Il sistema di milizia della SVGW consente di elaborare prescrizioni dal settore per il settore, poiché sono gli esperti delle aziende, degli studi di ingegneria e dell'amministrazione che, insieme all’ufficio amministrativo di SVGW, elaborano la regolamentazione. Al contempo, la regolamentazione offre alle aziende la sicurezza degli investimenti, particolarmente preziosa alla luce dei costi talvolta elevati dei progetti infrastrutturali. Infine, ma non meno importante, la regolamentazione garantisce una certa tutela giuridica. Sebbene possano sempre verificarsi incidenti con conseguenze dannose, se le aziende si attengono alla regolamentazione non possono essere accusate di grave negligenza nella gestione dei rischi e dei pericoli. Sebbene il contenuto della regolamentazione continui a soddisfare il suo scopo, è necessario renderlo più accessibile. Con la digitalizzazione della regolamentazione, l'associazione sta già lavorando a una soluzione che consenta in futuro di acquisire e utilizzare le relazioni, le direttive, le linee guida, le norme, i regolamenti, le raccomandazioni e le circolari della SVGW. L'obiettivo è quello di consentire ai clienti di ottenere la regolamentazione nella forma più adatta alle loro esigenze, sia in formato digitale, cartaceo o integrato in un sistema di gestione delle conoscenze. Se i produttori rispettano le disposizioni della regolamentazione SVGW, anche i consumatori possono essere certi che i prodotti certificati e i materiali in essi utilizzati non presentano alcun pericolo. Con la certificazione, la SVGW offre al settore un marchio di qualità e ai produttori la possibilità di dimostrare la conformità dei loro prodotti. In futuro, un compito importante per la SVGW nel campo della certificazione sarà quello di semplificare e accelerare il processo di certificazione.
Un'associazione di categoria è anche il luogo in cui i soci possono scambiarsi opinioni e informarsi sugli ultimi sviluppi. Con la pubblicazione settoriale Aqua & Gas e numerosi seminari e eventi informativi, la SVGW adempie a questo compito e offre ai soci la possibilità di fare networking all'interno del settore nell'ambito di eventi. Alla luce della carenza di personale qualificato, la formazione e la formazione professionale continua sono un altro pilastro importante della SVGW. L'offerta formativa è quindi molto ampia. Oltre ai corsi che consentono di ottenere un attestato professionale federale, la SVGW offre anche corsi di certificazione e corsi specialistici, garantendo così la disponibilità di personale qualificato per il settore. Un compito importante per il futuro sarà, da un lato, quello di facilitare l'orientamento degli interessati nel panorama formativo della SVGW e di indicare percorsi di carriera e, dall'altro, quello di adeguare costantemente l'offerta formativa alle esigenze e ai requisiti dei propri soci.
Nel settore «Acqua», la SVGW garantisce condizioni quadro adeguate affinché i servizi di approvvigionamento idrico possano adempiere al loro mandato: fornire acqua potabile di qualità irreprensibile in quantità sufficiente. Alla luce del crescente inquinamento della nostra principale risorsa idrica potabile, le acque sotterranee, la SVGW si impegna a livello politico per rafforzare la protezione preventiva delle risorse. Negli ultimi anni i media hanno puntato i riflettori sulle sostanze chimiche presenti nell'acqua potabile, come i nitrati, i prodotti di degradazione dei pesticidi o i PFAS, sostanze chimiche persistenti. Con dichiarazioni, interviste e informazioni di base, la SVGW ha portato all'attenzione dei media la posizione e le richieste del settore dell'acqua potabile. La SVGW intende continuare su questa strada anche in futuro, collaborando però in modo più intenso con le associazioni partner. L’unione fa la forza e insieme possiamo dare maggiore voce alle richieste dei nostri soci.
I settori della SVGW hanno individuato diversi ambiti di intervento. Nel settore «Acqua» si tratta di «Protezione delle risorse», «Sicurezza dell'approvvigionamento e resilienza» e «Politica». Nel settore «Gas» gli ambiti di intervento riguardano la «Riconversione o dismissione» degli impianti esistenti, «L’immissione di gas rinnovabili» e il tema «Idrogeno e altri gas». Nel settore del teleriscaldamento, infine, i campi d'azione riguardano «l'ampliamento delle reti di teleriscaldamento, teleraffreddamento e teleriscaldamento a energia zero» e lo «sviluppo e l'ampliamento delle competenze settoriali». Per la SVGW nel suo complesso, i campi d'azione riguardano il «sistema di milizia», la «formazione», la «cooperazione» e la «gestione dell'associazione». La regolamentazione è un servizio centrale e dipende da un sistema di milizia funzionante. In futuro, la SVGW dovrà far sì che la collaborazione risulti più attrattiva e che venga garantito il coinvolgimento delle giovani generazioni. Inoltre, in futuro dovremo modernizzare il modo di lavorare nei gruppi di lavoro e nelle commissioni. A questo punto desideriamo ringraziare in modo particolare le tante persone che collaborano nel sistema di milizia con la SVGW e contribuiscono così a garantire anche in futuro l'approvvigionamento sicuro della popolazione svizzera con acqua, gas e calore!
Kommentare (0)