Piattaforma per acqua, gas e calore
News
22. settembre 2025

W-HK

Riunione di agosto della commissione principale Acqua

Durante l’incontro estivo della W-HK, oltre agli argomenti ordinari si è discusso in particolare di una presa di posizione della SVGW riguardo alla designazione dei settori di alimentazione come pure di una tesi sul dilavamento dei metaboliti del clorotalonil.
Matthias Freiburghaus 

Il 26 agosto 2025 si è tenuto il secondo incontro tecnico della W-HK di quest’anno sotto la presidenza di Andreas Hirt. Di seguito i temi all’ordine del giorno:

Regolamentazione
Revisione W2 «Garantire la protezione delle acque sotterranee vicino alle captazioni di acqua potabile»

Dopo il completamento dei nuovi strumenti di lavoro e un test pratico con diversi servizi di approvvigionamento idrico, la nuova direttiva riveduta e ampliata con l’aggiunta dei settori di alimentazione sarà presumibilmente sottoposta a procedura di consultazione nel corso di quest’anno.

Direttiva W7 «Sistemi di pompaggio»

La direttiva tradotta sarà presentata ai Distributeurs d’eau romands (DER) a inizio settembre e sarà poi sottoposta a procedura di consultazione.

W1012 «Approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di grave penuria»

Un aiuto all’esecuzione dell’OAAP, coordinato dalla Confederazione e destinato in primo luogo ai Cantoni, ha riscosso ampio consenso e sarà pubblicato a breve. La raccomandazione SVGW W1012 del 2007, che si basa ancora sull’OAAE, dovrà ora essere rivista e adeguata al nuovo testo.

W10029 «Il radon nell’approvvigionamento idrico»

Le concentrazioni massime nei locali di lavoro indicate nella nota tecnica SVGW del 2015 non sono più aggiornate. Poiché la Suva ha pubblicato un opuscolo più recente intitolato «Radon negli impianti di distribuzione dell’acqua», dal contenuto quasi identico, la nota tecnica della SVGW non sarà ripubblicata.

Modello di geodati Acqua (ex GW 1002 «Sistemi d’informazione geografica»)

La traduzione francese del modello di dati rivisto sarĂ  presentata ai DER a inizio settembre per una consultazione preliminare, prima che abbia inizio la procedura di consultazione nel settore in programma per fine anno.

Scheda informativa «Installazioni in acque sotterranee»

Il gruppo di lavoro S-AG11 «Genio civile speciale» sta lavorando a una prima nota tecnica sulla regola del 10% per le costruzioni nelle acque sotterranee.

Formazione
Corsi

A metà agosto è iniziato il corso di 9 giorni «Direttive acqua potabile» sulla pianificazione, la costruzione, l’esercizio, la manutenzione e la messa fuori esercizio degli impianti tecnici domestici per il trasporto di acqua potabile. Se la valutazione sarà positiva, il programma sarà ripetuto nel 2026. Sulla base di questo corso, a metà novembre 2025 avrà inizio il corso di 7 giorni «Controllo delle installazioni per acqua potabile», che sarà presumibilmente offerto con cadenza biennale.

A metà dicembre 2025 inizia il nuovo corso di 2 giorni «Misurazione nell’approvvigionamento idrico basata sul rischio». A metà settembre 2025 sono iniziati i lavori di preparazione per il nuovo corso di 2 giorni «Ottimizzazione dello stoccaggio e della distribuzione di acqua potabile».

Ha preso il via anche lo sviluppo del nuovo corso «Sfide comunicative nell’approvvigionamento idrico», che sostituisce il precedente «Gestione delle crisi nell’approvvigionamento idrico».

Nella Svizzera francese sta per nascere il corso di 6 giorni per posatori/posatrici di condotte gas e acqua «Cours Poseur/-euse de Conduites eau et gaz», il cui inizio è previsto per l’8 giugno 2026 a Cugy.

Esami professionali federali: nel mese di agosto si sono diplomati 32 montatori di tubazioni e 62 fontanieri.

Presa di posizione «Designazione dei settori di alimentazione»

La SVGW chiede che entro il 2035 sia resa obbligatoria la designazione dei settori di alimentazione delle captazioni di acqua sotterranea d’importanza regionale. In queste aree, l’uso di prodotti fitosanitari (PF) problematici dovrebbe essere vietato e dovrebbero essere evitate anche altre attività pericolose per le acque sotterranee. La SVGW ritiene che la riparazione dei danni arrecati alla risorsa non rientri nei compiti di sua spettanza.

Il documento sarà ora sottoposto all’approvazione del Comitato.

PFAS

Secondo l’ordinanza del 20 giugno 2023 sull’acqua potabile, a partire dal gennaio 2026 si applica in Germania un valore limite di 0,1 μg/l per il parametro somma PFAS-20. Si prevede che, a partire dal 2028, a questo valore limite sarà aggiunta la soglia ancora più bassa di 20 ng/l per il parametro somma PFAS-4. Sembra che la Svizzera intenda seguire questa strada, adottando entrambi i valori massimi in conformità con la legislazione sulle derrate alimentari. Per il settore dell’acqua potabile è un compromesso valido e sostenibile, con il quale si prenderebbe atto anche della mozione 25.3421 «Stabilire in modo adeguato i valori limite delle PFAS tenendo conto delle ripercussioni», approvata dal Consiglio federale e dal Consiglio degli Stati. Non sono tuttavia da sottovalutare né l’onere comunicativo né i costi del monitoraggio.

L’OMS sta attualmente elaborando proposte relative ai valori massimi per i metaboliti dei pesticidi e le PFAS, che nei prossimi due-tre anni saranno presumibilmente incorporati nella prossima revisione della direttiva UE sull’acqua potabile.

Incontro D-A-CH

Il 20 agosto i responsabili del settore Acqua di SVGW, DVGW e ÖVGW si sono incontrati a Zurigo per discutere delle tematiche attuali relative all’acqua potabile, tra cui:

  • sostanze mobili persistenti nelle acque sotterranee: evoluzione in Europa
  • siccitĂ  e sicurezza dell’approvvigionamento
  • digitalizzazione: vantaggi per il settore dell’acqua potabile
Distanza tra condotte

Alla fine di agosto si è svolta la riunione di avvio del gruppo di lavoro «Distanze tra condotte» composto da rappresentanti dei vari fluidi trasportati in condotte. L’obiettivo è quello di elaborare uno standard relativo alle distanze tra condotte diverse, mostrando come organizzare il sottosuolo in vista della sempre maggiore presenza di condotte.

Monitoraggio politico
Prodotti fitosanitari

Mozione 25.3326 «Chiarire la portata dell’obbligo di informazione da parte delle aziende di distribuzione di acqua potabile»: il Parlamento ha rinviato la discussione di questo argomento.

Iv. Pa. 22.441 «Consentire in Svizzera una protezione dei vegetali moderna»: la CET-N ha consultato la SVGW riguardo al punto di vista dei servizi di approvvigionamento idrico. Entrambe le Camere hanno accolto l’iniziativa parlamentare. Il messaggio concernente l’iniziativa è stato adottato dalla prima Camera e giungerà al Consiglio nazionale nella sessione invernale.

La mozione 20.3052 «Finanziare secondo il principio di causalità gli impianti di trattamento dell’acqua potabile supplementari...» è stata respinta dal Parlamento.

SiccitĂ 

La mozione 23.3855 «L’acqua piovana. Una risorsa sostenibile» è stata respinta dal Parlamento.

Protezione delle acque

La mozione Zanetti 20.3625 «Settori d’alimentazione» è in fase di attuazione.

La mozione 22.3873 «Scadenze per l’attuazione delle misure di pianificazione della protezione delle acque sotterranee» è stata respinta dal Parlamento per non ridurre il margine di manovra dei Cantoni nella gestione delle sfide riguardanti la sicurezza nell’approvvigionamento idrico.

Anche la mozione 22.3874 «Chiarimento e rafforzamento degli strumenti di vigilanza della Confederazione in materia di protezione delle acque» è stata respinta in quanto rappresenterebbe un’intromissione nella comprovata attribuzione delle competenze.

Rassegna stampa 2° trimestre 2025

A seguito di uno studio dell’AWBR sulla presenza di TFA nel Reno sono giunte al Segretariato diverse richieste di chiarimenti sul TFA. Il Servizio comunicazioni ha spiegato che il TFA può derivare anche dalla decomposizione di PF contenenti almeno un gruppo trifluorometile (-CF3), come ha constatato l’UFAM.

Anche un servizio del Tagesschau del 6 giugno ha fatto riferimento a questo studio UFAM. Nel programma, la SVGW ha auspicato una rapida designazione dei settori di alimentazione.

La SVGW è stata invitata a collaborare a un servizio di «Schweiz aktuell» sul lago sotterraneo di San Leonardo e ha colto l’occasione per mettere in evidenza l’importanza della protezione preventiva delle risorse per una qualità costante delle acque e delle falde acquifere.

Dilavamento del clorotalonil

In una tesi è stato analizzato l’andamento della concentrazione dei due principali metaboliti del clorotalonil nelle acque sotterranee in diversi servizi di approvvigionamento idrico e dopo l’introduzione del divieto di utilizzo deciso nel 2020. Nella maggior parte delle captazioni, ma non in tutte, si è osservata una tendenza alla diminuzione per entrambi i composti.

La commissione W-HK ha segnalato un altro metabolita rilevante (SYN548008) che finora non è stato incluso nel controllo autonomo.

Mutazioni

Peter Brodmann, chimico cantonale e responsabile dell’Ufficio della sicurezza alimentare e di veterinaria di Basilea Campagna, è stato eletto dal Comitato SVGW come nuovo rappresentante dell’ACCS nella W-HK. Sostituisce Kurt Seiler, che va in pensione.

Alessia de Martini (AIL) e Bernhard Gyger (ex WVRB) hanno lasciato la W-UK4 «Relazioni pubbliche e comunicazione». Per completare la commissione, i professionisti delle pubbliche relazioni e della comunicazione che sono interessati possono rivolgersi a c.braeunle@svgw.ch.

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.