Piattaforma per acqua, gas e calore
News
23. ottobre 2025

Specie invasive

Scambio di esperienze Cozza quagga a Zugo

Alla fine di settembre si è tenuto a Zugo uno scambio di esperienze sul tema della cozza quagga. L'evento, co-organizzato dalla SVGW, ha fornito importanti spunti e ha illustrato ai servizi di approvvigionamento idrico possibili soluzioni per la gestione di questa specie invasiva.
Martin Bärtschi 

La cozza quagga invasiva è stata ormai individuata anche nei grandi laghi della Svizzera centrale. Per informare le aziende titolari di una concessione sui possibili problemi legati alla captazione e all'utilizzo dell'acqua di lago, alla fine di settembre l'Ufficio federale dell'ambiente e l’Ufficio delle foreste e della fauna del Cantone Zugo hanno organizzato, in collaborazione con la SVGW, uno scambio di esperienze a Zugo.

La biologia della cozza e le possibilità offerte dai sistemi di pigging

Tre relazioni introduttive hanno fornito informazioni sulla cozza quagga e sulle possibili misure di protezione: Piet Spaak, responsabile del progetto SeeWandel Klima ed esperto della cozza quagga, ha illustrato la biologia della cozza, la sua diffusione, il monitoraggio nei laghi e le (cattive) esperienze di alcuni utenti dell'acqua di lago con la cozza quagga. Hanna Schiff dell'Energie Service Biel ha presentato l'innovativo dispositivo di aspirazione del nuovo impianto di trattamento dell'acqua lacustre di Ipsach, che, essendo un sistema ridondante dotato di un sistema di pulizia bidirezionale, rappresenta una soluzione innovativa per la pulizia. Erwin Rudolf della ditta specializzata in lavori subacquei Tiefenstein ha illustrato nella sua presentazione la possibilità di utilizzare sistemi di pigging per rimuovere le incrostazioni di cozze dai dispositivi di aspirazione. Grazie a suggestive riprese subacquee, ha potuto anche mostrare quanto sia critica la situazione delle condotte completamente incrostate.

Necessità di una pianificazione tempestiva e di soluzioni personalizzate

Le tre relazioni sono state seguite da una discussione e i partecipanti hanno avuto l'opportunità di porre domande. Durante la sessione di domande è emerso che le misure di protezione devono essere adattate alle circostanze specifiche. Non esistono soluzioni uniformi per tutte le applicazioni. A seconda dell'applicazione sono necessarie misure di protezione più o meno complesse. È inoltre emerso chiaramente che in futuro la cozza quagga e le relative misure di protezione dovranno occupare un posto fisso nella pianificazione degli impianti di utilizzo dell'acqua di lago.

La cozza invasiva pone nuove sfide alla tecnologia degli impianti. Lo scambio di esperienze ha permesso di trasmettere importanti impulsi e di sensibilizzare gli utenti.

La SVGW ringrazia tutti i partecipanti per questo evento informativo.

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.