Piattaforma per acqua, gas e calore
News
29. aprile 2025

Conferenza D-A-CH Gas

Dal metano all'idrogeno e all’anidride carbonica

Poiché le sfide che deve affrontare il settore del gas tedesco, austriaco e svizzero sono simili, gli esperti del gas delle associazioni DVGW, ÖVGW e SVGW si incontrano una volta all'anno per uno scambio. La conferenza di quest'anno, organizzata da SVGW, si è svolta a Zurigo.
Margarete Bucheli 

Dopo un primo incontro avvenuto a Essen (D) nel 2023 e un secondo l'anno scorso a Vienna (A), quest'anno SVGW ha organizzato l'incontro D-A-CH il 20 e 21 marzo a Zurigo con i rappresentanti di DVGW, ÖVGW e SVGW e del settore del gas. Il programma ha preso il via giovedì mattina con una visita all'impianto Power-to-gas di Limeco a Dietikon. Thomas Di Lorenzo di Limeco ha fatto visitare ai partecipanti l'impianto industriale, in funzione da tre anni, che comprende le fasi di elettrolisi, metanizzazione biologica e trattamento del gas.

Dal metano all'idrogeno

La conferenza è iniziata nel pomeriggio. Dopo un breve benvenuto da parte del nuovo direttore di SVGW Michael Meier e dell'organizzatore dell'evento Roman Huber, l'evento è entrato subito nel vivo. I temi delle emissioni di metano, della dismissione e dell'idrogeno sono stati evidenziati nei discorsi programmatici e molto tempo è stato dedicato al dialogo e la discussione. Il tema delle emissioni di metano è stato incentrato sui requisiti di legge e sulle condizioni quadro in Germania, Austria e Svizzera, da un lato, e sulle possibili misure di riduzione, tenendo conto della loro fattibilità economica, dall'altro. Le condizioni quadro normative e politiche sono state al centro dell'attenzione anche per quanto riguarda l'idrogeno. È stato inoltre illustrato lo stato della regolamentazione sull'H2. Mentre il DVGW non ha sviluppato una propria regolamentazione, ma ha integrato l'idrogeno nella regolamentazione esistente sul gas, l'ÖVGW ha deciso di sviluppare una propria regolamentazione sull'H2. Inoltre, è stato discusso il tema della qualità dell'idrogeno richiesta e delle conseguenze che ne derivano.

Dall'idrogeno all'anidride carbonica

Il secondo giorno è proseguito con presentazioni sull'idrogeno, incentrate sugli aspetti della sicurezza. A causa del diverso comportamento di diffusione del metano e dell'idrogeno, i requisiti di sicurezza per il lavoro sui gasdotti di gas naturale non possono essere semplicemente trasferiti all'idrogeno.

Sono stati poi discussi i temi dell'immissione di gas rinnovabili, della misurazione dell'energia e della determinazione del potere calorifico. Infine, è stato affrontato il tema della CO2 in cui DVGW e SVGW hanno presentato le loro strategie sul tema. L'ultima presentazione dell'evento si è concentrata sul possibile trasporto di CO2 attraverso i gasdotti e sui problemi tecnici associati che devono essere risolti. A causa dell'elevata perdita di pressione di CO2, sono necessari grandi diametri delle condotte. Ciò renderebbe le condotte in acciaio la scelta più ovvia, ma queste non sono del tutto raccomandate a causa dei componenti secondari del CO2 (NOx e SOx) e dei problemi di corrosione che causano. Finché non esisterà una rete di condotte in Svizzera, in una prima fase sarebbe possibile trasportare il CO2 liquefatto su carri dai siti di cattura (ad esempio, un impianto di incenerimento dei rifiuti) a un punto di raccolta. Da lì, potrebbe poi essere trasportata in seguito tramite condotte.

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.