Piattaforma per acqua, gas e calore
News
20. giugno 2025

Commissione principale del gas

Riunioni, autorità e sicurezza informatica

In sede alla commissione principale del gas, tenutasi a metà maggio 2025, è stata discussa un'ampia gamma di argomenti. Questi hanno spaziato dal dialogo tra i paesi, al fondo di ricerca sul gas, al lavoro in corso nelle sottocommissioni.
Roman Huber 

Il 14 maggio 2025 la commissione principale del gas si è riunito per la sua seconda riunione dell'anno. Thomas Leemann (Aare Energie AG, presidente del G-UK5 «Misurazione e gestione dati energetici») è stato accolto come nuovo membro.

Conferenze

La riunione DACH organizzata insieme all'ÖVGW e al DVGW a Zurigo alla fine di marzo è stata giudicata un grande successo. Lo scambio personale tra le associazioni e i presidenti delle commissioni è considerato molto prezioso e dovrebbe continuare a svolgersi ogni anno, alternando Austria, Germania e Svizzera.

È stata approvata l’organizzazione della giornata tecnica prevista per il 23 ottobre a Bienne. Il tema sarà incentrato sul sistema di milizia, con particolare attenzione all'importanza della partecipazione dei membri alle commissioni specializzate e ai gruppi di lavoro. È prevista la traduzione simultanea.

Autorità federali

A causa delle riserve politiche, una nuova consultazione sulla Legge sull'approvvigionamento di gas (LApGas) è probabile nell'autunno 2025. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) sta esaminando la gestione dei certificati di CO₂ per il trasporto transfrontaliero di gas. Le richieste di finanziamento per nuovi impianti di biogas possono essere presentate a partire dal 1° maggio 2025.La Confederazione mette a disposizione 5 milioni di franchi a questo scopo. Le domande possono essere presentate immediatamente e la VSG fornirà supporto in caso di necessità.

Fondo di ricerca sul gas (FOGA)

Sono stati approvati due nuovi progetti: FOGA 0423 (hub Power-to-X a Obvaldo/Friburgo, incluso lo stoccaggio a lungo termine) e FOGA 0424 (collegamento in rete nella Hydrogen Valley Alpenrhein). In generale, si può affermare che il contenuto delle nuove domande di progetto si è spostato dall’ applicazione del gas al tema del Power-to-X. La strategia FOGA sarà adattata agli sviluppi attuali entro la fine dell'anno.

Commissioni tecniche e gruppi di lavoro
  • Il G-UK1 «Distribuzione e stoccaggio» sta lavorando intensamente alla direttiva H2, che dovrà entrare in vigore il 1° luglio 2025. Anche la linea guida per le istallazioni di regolazione della pressione del gas (G7) è in fase di revisione. Tuttavia, non sono necessarie modifiche significative.
  • La G-UK2 «Impianti tecnici e certificazione prodotti» ha annunciato webinar sulla nuova direttiva G1 e sta pianificando una nota tecnica «Idrogeno negli edifici», con un ampio sostegno da parte dei partner del settore.
  • G-UK4 «Gas rinnovabili e qualità del gas» ha fornito informazioni sull'entrata in vigore della direttiva G13 e sugli adeguamenti delle autorizzazioni per gli impianti di biogas.
  • Il G-UK5 «Misurazione e gestione dati energetici» sta attualmente rivedendo il G23 «Metering Code Gas» e la raccomandazione G1003 sullo scambio di dati in formato CSV. L'obiettivo è creare standard per la liberalizzazione del mercato, attualmente ancora non regolamentato.
  • Il gruppo di lavoro «Emissioni di metano» propone di raccogliere ulteriori dati, prima con indagini e poi con statistiche sui gas, in modo da poter includere nel calcolo delle emissioni anche le misure di riduzione già attuate.


In sintesi, molte direttive e documenti sono attualmente in fase di revisione. Rimane una sfida importante: La necessità di coprire i posti vacanti in diverse sottocommissioni è elevata e sta diventando sempre più difficile motivare gli specialisti a lavorare con noi.

Se siete interessati a partecipare a gruppi di lavoro e commissioni, contattate Roman Huber o Diego Modolell. Saremo lieti di ascoltarvi!

Sicurezza informatica

L'attenzione si concentra sull'implementazione dello standard minimo TIC. Questo sarà obbligatorio a partire dal 1° luglio 2025; un periodo di transizione di due anni ne consentirà l'attuazione per gradi. Gli incidenti alle infrastrutture critiche dovranno essere segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) a partire dal 1° aprile 2025.

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.