Il 1° settembre 2025 i membri della commissione principale Gas si sono incontrati a Olten per il terzo incontro di quest’anno, che ha riguardato in modo particolare la revisione di diversi documenti presenti nella regolamentazione SVGW. Di seguito vengono illustrate le decisioni principali.
Il regolamento G209 che disciplina il collaudo, l’omologazione e la supervisione sull’esercizio degli impianti di trattamento e immissione per i gas rinnovabili è stato sottoposto a revisione. Da un lato, è stata migliorata la separazione tra la sicurezza e le esigenze tecniche; dall’altro, le esigenze sono state formulate in modo che possano essere verificate anche dall’ITISG. I membri hanno approvato l’entrata in vigore della versione riveduta del regolamento G209 al 1° settembre 2025, mentre il regolamento G210 «Zulassungs- und Marktüberwachungsstelle (ZMS)» sarà abrogato. Con l’assunzione dei compiti del servizio di clearing da parte di Pronovo, le funzioni precedentemente svolte dall’ITISG non sono più necessarie. Per tale ragione il G210 risulta ora obsoleto.
È stata inoltre approvata la revisione della direttiva G14 «Raccolta dati di incidenti sulle reti del gas» e del regolamento G222 «Elaborazione dei dati per gli incidenti». Oltre a introdurre una migliore differenziazione tra danni a persone e danni a cose, la revisione prevede ora che vengano segnalati anche gli incidenti che coinvolgono le installazioni a gas. Le segnalazioni possono essere effettuate sin da subito attraverso un modulo online.
Con la revisione minore della direttiva G7 «Direttiva per impianti di regolazione di pressione del gas» viene in futuro abrogata la limitazione dimensionale per l’installazione di impianti di regolazione di pressione del gas in locali di raro accesso. Questo passaggio armonizza la direttiva con la revisione della G1. L’entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2026.
È stato deciso di lasciare inizialmente in vigore la raccomandazione H1000 «Empfehlung zu Planung, Bau und Betrieb von Rohrleitungsanlagen für den Transport von Wasserstoff» (Raccomandazione per la pianificazione, la costruzione e il funzionamento dei sistemi di condotte per il trasporto di idrogeno, in tedesco), in modo da evitare la formazione di lacune rispetto alla direttiva H2. Dal momento che la H2 è valevole per una pressione d’esercizio massima di 30 bar, è comunque necessario rivedere la direttiva G1001 «Raccomandazioni per la valutazione della sicurezza delle condotte del gas naturale con pressione d’esercizio da 1 a 5 bar»
Stiamo ancora cercando un presidente. Prima di colmare questo vuoto, la sottocommissione vorrebbe innanzitutto completare il proprio organico. La nota tecnica «H2 negli edifici» viene elaborata da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dell’AICAA, dell’ASIT, della SES, da esperti in protezione antincendio, ingegneri della sicurezza, costruttori, esperti di ventilazione ed esperti di valutazione dei rischi.
La revisione della direttiva G23 (Metering Code Gas) procede. La nuova G13 renderà necessarie diverse integrazioni per gli impianti di immissione in rete. Inoltre, una nuova regolamentazione GWF «Designazione dei punti di misura e codici OBIS» nella forma di un estratto della G23 dovrà estendere il campo di applicazione all’acqua e al teleriscaldamento. Nella raccomandazione G1003 «Datenübermittlung mittels CSV» (Trasmissione dei dati tramite CSV, in tedesco) è in particolare necessario migliorare la standardizzazione dei formati di dati.
Kommentare (0)