Piattaforma per acqua, gas e calore
News
07. aprile 2022

Inquinamento delle acque causato dall'industria e dall'artigianato

l'analisi della situazione dimostra la necessità di agire

In un'analisi della situazione che interessa tutta la Svizzera, gli esperti della piattaforma VSA "Tecnologie per la rimozione dei microinquinanti" hanno esaminato l'inquinamento delle acque causato dall'industria e dall'artigianato: i requisiti legali per lo scarico delle acque reflue industriali sono oggi generalmente rispettati. Nonostante le moderne tecniche di rimozione, tuttavia, i microinquinanti confluiscono nell'acqua attraverso le acque reflue industriali pulite. Gli esperti hanno quindi identificato i settori e i processi rilevanti, nonché i settori specifici che necessitano di intervento tempestivo. Sono state così gettate le basi per ulteriori miglioramenti.
Communiqué  de presse 

Grazie al trattamento delle acque reflue a livello nazionale, al divieto dei fosfati e alle misure adottate nell'industria e nell'artigianato, la qualità dell'acqua è notevolmente migliorata a partire dagli anni '60. È quanto emerge in modo evidente dal fatto che oggi la balneazione è nuovamente possibile ovunque. Attualmente l'attenzione si è spostata dai fiumi pieni di schiuma e che emanavano odore sgradevole ai microinquinanti invisibili e inodori. Si tratta di sostanze organico-sintetiche che inquinano i corsi d’acqua in concentrazioni minime e danneggiano la vita acquatica e gli ecosistemi. Provengono dall'agricoltura, dagli insediamenti, dall'industria e dall'artigianato. Secondo il rapporto del Consiglio Federale sul Postulato di Hêche del 2012, il settore "Industria e artigianato" è responsabile del 20% circa dei microinquinanti presenti nei corsi d’acqua. Circa il 40% viene scaricato attraverso le acque reflue domestiche mentre un altro 40% è immesso nei corpi idrici da terreni agricoli trattati con pesticidi.

Migliaia di aziende con acque reflue

L'analisi della situazione pubblicata di recente si concentra sulla contaminazione causata dall'industria e dall'artigianato. In Svizzera si contano circa 20.000-30.000 aziende che scaricano le loro acque reflue in un IDA centrale. Ne costituiscono un esempio le piccole e medie imprese, le PMI. Nella maggior parte dei casi, però, la loro gestione delle acque reflue prende in considerazione inquinanti "tradizionali", come metalli pesanti o residui di oli e grassi, e non i microinquinanti. Tuttavia, numerose aziende hanno costantemente ottimizzato i propri processi produttivi nonché i processi di lavaggio e pulizia idroesigenti, in modo da produrre sempre meno acque reflue. Circa 50 grandi aziende, appartenenti in particolare al settore chimico-farmaceutico e alimentare, trattano le acque reflue industriali che producono in un IDA proprio.

» Rapporto finale sull'analisi della situazione: 

Tedesco |  Francese

Obbligo legale di protezione delle acque

Secondo la legislazione sulla protezione delle acque, tutte le aziende sono tenute ad adottare misure all'avanguardia, purché tecnicamente fattibili ed economicamente sostenibili. Il responsabile del progetto Pascal Wunderlin afferma inoltre: "I requisiti generali e speciali esistenti per lo scarico delle acque reflue industriali secondo l'Ordinanza sulla protezione delle acque sono generalmente rispettati oggi". Quindi tutto procede bene? "No", spiega Wunderlin, "nonostante i grandi progressi tecnici degli ultimi anni, i microinquinanti continuano a penetrare nei corsi d’acqua con le acque reflue industriali trattate, in parte inosservati e in parte in grandi quantità". Spesso le tecniche all'avanguardia non considerano tali sostanze, che sono presenti in diversi tipi. Si rileva soltanto ciò che si misura. Esistono oggi circa 100.000 sostanze chimiche in circolazione nel mondo. Ogni anno vengono prodotti oltre 400 milioni di tonnellate di sostanze. Le aziende e le autorità spesso non conoscono i singoli ingredienti dei prodotti utilizzati. Fanno eccezione le aziende del settore chimico-farmaceutico, dove sono note singole sostanze come materie prime o principi attivi prodotti.

 

Gli scarichi di sostanze note mostrano la necessità di agire in modo tempestivo

Nell'analisi condotta, il team di Pascal Wunderlin ha documentato che le singole aziende possono scaricare fino a una tonnellata di sostanze nel sistema fognario in pochi giorni. Nei corpi idrici vengono scaricate anche sostanze con effetti potenzialmente dannosi per gli ecosistemi acquatici. Le sostanze facilmente solubili in acqua nonché difficili da decomporre possono anche raggiungere le risorse idriche per acqua potabile circostanti.

Wunderlin spiega in modo chiaro le quantità osservate ricorrendo a un esempio: "Laddove, ad esempio, venga introdotto 1 chilogrammo di un principio attivo farmaceutico una volta alla settimana, ciò corrisponderà a un carico annuo di 52 chilogrammi. Per dirla in altre parole: per un farmaco con un contenuto di principio attivo di 50 mg per compressa, 52 chilogrammi corrispondono a circa 1 milione di compresse che finiscono nell'acqua". È tanto? "Le singole concentrazioni nei corsi d’acqua sono molto basse", spiega Wunderlin, "ma le quantità di sostanze scaricate dalle singole aziende possono essere complessivamente considerevoli. Inoltre, lungo un corso d'acqua possono confluire molti scarichi di materiale di diverso tipo. Ad oggi, si sa molto poco sull'effetto di tali miscele di sostanze. In termini di precauzione, le immissioni nei corsi d’acqua sono da ridurre il più possibile al minimo". Tuttavia, a causa dell'attuale situazione dei dati, non è ancora possibile effettuare una valutazione in tutta la Svizzera del rischio di scarichi di sostanze provenienti dall'industria e dall'artigianato.

Gli esempi documentati mostrano la necessità di un'azione specifica nelle singole aziende e illustrano come tali scarichi di sostanze possono essere ridotti in modo significativo attraverso un'interazione ottimale tra misurazione, identificazione della fonte, autorità e azienda. Le aziende interessate adottano misure appropriate d'intesa con le autorità.

Settori e processi rilevanti identificati

Le aziende con scarichi di sostanze noti, spesso provengono dall'industria chimico-farmaceutica, in quanto alcune di queste aziende monitorano tali microinquinanti in modo mirato. D'altra parte, non esiste una registrazione sistematica degli scarichi di tali sostanze in altri settori della Svizzera rilevanti per le acque reflue, quindi la conoscenza delle loro immissioni di sostanze nei corpi idrici è conseguentemente bassa.

Gli esperti hanno dato priorità ai settori e ai processi. Pertanto, ai fini degli apporti di microinquinanti nei corpi idrici sono rilevanti:

  • Trattamento chimico-fisico dei rifiuti liquidi pericolosi
  • Industria chimico-farmaceutica (imprese di sintesi e trasformazione)
  • Trattamento superficiale dei metalli/galvanizzazione
  • Produzione e trasformazione di alimenti

Altri settori e processi rilevanti sono: lavanderie, aziende di verniciatura, industria automobilistica/dei trasporti, nonché i processi di riscaldamento e raffreddamento utilizzati in tutti i settori.

Attuazione efficace con valori dei requisiti numerici

L'applicazione funziona bene per le sostanze note con requisiti di legge, come, per esempio, i requisiti dell'allegato 3.2 dell'Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc – Ordinanza sulla protezione delle acque). Wunderlin pone l'accento su una sfida fondamentale: "Per i microinquinanti, nell'Ordinanza sulla protezione delle acque non sono indicati valori di scarico specifici per sostanza per quanto riguarda le acque reflue. La gestione di tali microinquinanti pone quindi grandi sfide per le autorità oltre che per le imprese". Tali valori devono essere determinati dall'autorità per ogni singolo caso. Un'altra difficoltà può nascere dal fatto che mancano le conoscenze sui microinquinanti rilevanti, una comprensione uniforme dello stato dell'arte e una procedura armonizzata per stabilire i valori di scarico per la maggior parte delle acque reflue industriali.

Mettere in comune le conoscenze, documentare lo stato dell'arte e supportare le autorità e le aziende nella gestione dei microinquinanti

L'analisi della situazione effettuata mostra le sfide nel gestire i microinquinanti: sia le aziende stesse che le autorità di contrasto sono spesso in grado, solo in misura molto limitata, di registrare e valutare i microinquinanti contenuti nelle acque reflue industriali. L'obiettivo deve quindi essere quello di migliorare questa situazione nei prossimi anni. A tal fine, gli esperti della piattaforma VSA "Tecnologie per la rimozione dei microinquinanti" hanno avviato progetti iniziali insieme all'UFAM, all'EAWAG e ai rispettivi settori. Nei prossimi anni sarà elaborata una panoramica dei microinquinanti rilevanti per le acque reflue provenienti dai settori prioritari e questa conoscenza sarà integrata nelle linee guida intercantonali e nelle schede informative sullo stato dell'arte. Inoltre, sarà sviluppata un'assistenza per la gestione dei microinquinanti a favore di autorità e aziende e le conoscenze acquisite saranno trasmesse agli esperti della protezione ambientale aziendale.

 

In corso l'ampliamento di impianti di depurazione selezionati

Per proteggere la vita acquatica e le risorse di acqua potabile, entro il 2040 alcuni IDA verranno ampliati con un'ulteriore fase di pulizia per la rimozione dei microinquinanti. Il Parlamento ha approvato questa procedura nel marzo 2014 e, con la modifica della legge sulla protezione delle acque, ha approvato la creazione di un finanziamento nazionale per tali misure. Tali disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016 e l'attuazione è in pieno svolgimento. Nel 2021 il Parlamento ha anche deciso di dotare altri IDA di un'ulteriore fase di pulizia se i valori limite secondo l'Ordinanza sulla protezione delle acque non possono essere rispettati nelle loro acque.

Progetto "Analisi della situazione delle immissioni di sostanze provenienti dall'industria e dall'artigianato nei corpi idrici"

Oltre alle acque reflue domestiche e all'agricoltura, anche le attività industriali e commerciali sono una fonte di microinquinanti che confluiscono nei corsi d’acqua. Tuttavia, non esiste una panoramica del conseguente inquinamento dei corpi idrici. Per questo motivo, secondo il rapporto del Consiglio federale del giugno 2017 "Misure alla fonte per ridurre i microinquinanti", è necessario migliorare il livello di conoscenza ed esaminare misure più dettagliate.

A tal fine, l' Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) insieme all' Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA) ha avviato un'analisi della situazione in tutta la Svizzera sulle "Immissioni di sostanze provenienti dall'industria e dall'artigianato nei corsi d’acqua". L'analisi è stata svolta e coordinata dalla VSA (Piattaforma "Tecnologie per la rimozione dei microinquinanti"). Il rapporto finale è disponibile e può essere scaricato al seguente link:

» Rapporto finale sull'analisi della situazione:    

Tedesco | Francese

Referente

Dott. Pascal Wunderlin, Piattaforma "Tecnologie per la rimozione dei microinquinanti" VSA
pascal.wunderlin@vsa.ch
Tel.: +41 58 765 50 37

Kommentar erfassen

Kommentare (0)

e-Paper

Con l'abbonamento online, leggere il «AQUA & GAS» E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.

Con l'abbonamento online, leggere il «Riflessi»-E-paper sul computer, sul telefono e sul tablet.