EurEau Notizie sull’acqua dall’Europa EurEau, in qualità di associazione di fornitori nazionali di servizi nel settore dell’acqua potabile e delle acque di scarico di 29 paesi ... leggi .... 08.02.2022
Aggiunta alla direttiva «Gestione delle acque di scarico in tempo di pioggia» Ora disponibile il modulo Indagini sulle acque superficiali per la valutazione dei punti di immissione Il modulo Indagini sulle acque superficiali per la valutazione dei punti di immissione (Modulo G) è stato elaborato come parte integrante ... leggi .... 31.01.2022
Sondaggio tra i membri della VSA e i professionisti attivi presso un membro VSA Come integrare la rappresentanza degli interessi nella strategia VSA? Attraverso un sondaggio tra i membri della VSA e i professionisti attivi presso un membro VSA, vogliamo raccogliere le opinioni e le ... leggi .... 17.01.2022
ecobox Il posacenere tascabile contro il littering I comuni con un’area a lago, i lidi sul fiume o le piscine, le stazioni sciistiche o gli organizzatori di festival possono acquistare il ... leggi .... 17.01.2022
Consiglio nazionale Un ulteriore stadio di depurazione per circa 100 IDA Non tutti i 740 impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) in Svizzera devono essere potenziati con un ulteriore stadio di ... leggi .... 01.12.2021
Progetto Città spugna «Per me è importante smettere di badare solo ai propri interessi e riuscire ad allargare la nostra visione generale». A partire da febbraio 2022 l'ingegnere ambientale Silvia Oppliger sarà la responsabile del progetto VSA «Città spugna - per la gestione ... leggi .... 22.11.2021
Integrazione «Priorità 0» Gestione delle acque di scarico in tempo di pioggia l ruscellamento e l’inquinamento delle acque meteoriche devono essere il più possibile evitati o quanto meno ridotti mediante ... leggi .... 02.11.2021
Linee guida VSA Dichiarazione di conformità per impianti di depurazione delle acque La pubblicazione VSA illustra, attraverso fasi concrete, come eseguire la valutazione del rischio riconosciuta di un impianto di depurazione ... leggi .... 07.10.2021
Vernehmlassung Revisione della direttiva QUIK Nella direttiva QUIK della VSA «Garanzia della qualità nel risanamento di canali» sono definite le basi e la procedura per la certificazione ... leggi .... 04.10.2021
Applica ora: Premio Innovazione 2022 calore residuo Ogni anno, l'associazione InfraWatt, che lavora nei settori delle acque reflue, dei rifiuti, del calore residuo e dell'acqua potabile per ... leggi .... 01.10.2021
Mo 19.4374 Spazio riservato alle acque Stabilità giuridica e interesse pubblico la mozione Hösli/Stark 19.4374 vuole creare ulteriori possibilità di esenzione per l'agricoltura nell’ambito della definizione dello spazio ... leggi .... 10.09.2021
Stage o lavori semestrali Assicurare la forza lavoro del domani: organizziamoci! I primi contatti positivi con le aziende durante gli studi aumentano le possibilità che i giovani professionisti e le giovani professioniste ... leggi .... 01.09.2021
Presa di posizione VSA sul «Piano di misure Acqua pulita» La VSA accoglie favorevolmente l'obiettivo concreto di riduzione dei nutrienti Le acque superficiali, così come le acque sotterranee e l'acqua potabile, devono essere protette efficacemente dalle contaminazioni da ... leggi .... 08.08.2021
EurEau Novità sull’acqua in arrivo dall’Europa EurEau ha pubblicato una presa di posizione sulla gestione integrata delle acque di scarico; nella politica agricola comune dell’UE è stato ... leggi .... 14.07.2021
Swiss Water Partnership Youth Water Challenge 2021 Hai tra i 15 e i 30 anni? Sei interessato all'acqua e alla cooperazione internazionale? Hai idea per un progetto? leggi .... 06.07.2021
Consiglio degli Stati AUMENTO DEL GRADO DI DEPURAZIONE DEGLI IDA Il Parlamento ritiene che il grado di depurazione attuale degli impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) consente immissioni ... leggi .... 23.06.2021
VSA Parere La VSA accoglie la revisione del «Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera 2022» La VSA prende posizione in merito alle modifiche previste per l’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim) ... leggi .... 10.06.2021
Assemblea generale La 77a assemblea generale VSA si terrà online Il 14 aprile il Consiglio federale ha deciso che, a causa dell’emergenza Coronavirus, le assemblee generali e gli eventi associativi si ... leggi .... 19.04.2021
EurEau Novità sull’acqua in arrivo dall’Europa Le tematiche principali di attualità che giungono dall’Europa sono lo «Zero Pollution Action Plan», il blocco della politica agricola ... leggi .... 09.04.2021
Cleantech Prospettive di mercato per gli esportatori cleantech Le PMI svizzere del settore cleantech beneficiano ora di informazioni riunite e personalizzate in base alle esigenze sul tema ... leggi .... 06.04.2021
Rapporto annuale VSA Un anno epocale, che ha offerto anche opportunità A causa dell’emergenza Coronavirus, nel 2020 la VSA ha accusato notevoli perdite di fatturato. L’offerta di corsi è diventata sempre più ... leggi .... 29.03.2021
Forum VSA: «Noi ne siamo convinti: serve un segnale importante» Tra il 2000 e il 2014 Jürg Meyer e Martin Würsten sono stati a lungo presidenti VSA. Oggi fanno parte del team centrale di 4aqua e ... leggi .... 22.03.2021
FORUM VSA SENSIBILIZZAZIONE PER L’INIZIATIVA SULL’ACQUA POTABILE Il 13 giugno 2021 i cittadini svizzeri sono chiamati a votare su due iniziative popolari: l’iniziativa sul divieto di utilizzo di pesticidi ... leggi .... 21.03.2021
Notizie UE News dall’Europa sull’acqua È iniziata la procedura di consultazione sulla direttiva europea sull’utilizzazione dei fanghi di depurazione. Sul tavolo c’è un rapporto ... leggi .... 09.03.2021
Entra anche tu a far parte della comunità per l’acqua La VSA si presenta Il numero dei soci è in costante aumento, come pure l’esigenza di corsi di aggiornamento professionale e del confronto con esperti. Sempre ... leggi .... 04.03.2021