Corso Sorvegliante SSIGA Iscrivetevi ora al corso Sorvegliante SSIGA! Inizio corso: 12.09.2023! La seconda edizione 2023 del corso di Sorvegliante SSIGA è prevista ... leggi .... 27.03.2023
Pesce «pane» e biodiversità Il coregone - Pesce dell'anno 2022 La Svizzera è una roccaforte del coregone. Da un lato, il coregone è il più importante pesce «pane» della pesca professionale, dall'altro è ... leggi .... 07.01.2022
Timeline dell'aqua Storia della protezione delle acque in Svizzera dal 1800 La timeline dell'acqua illustra la storia dello sviluppo della gestione delle acque svizzere negli ultimi 200 anni, presentando circa 200 ... leggi .... 07.12.2021
CONGRESSO ACQUA360 Il clima sta cambiando Gli effetti del cambiamento climatico si avvertono già oggi e si accentueranno in futuro. La gestione delle risorse idriche deve prepararsi ... leggi .... 28.11.2021
Rappresentazione di interessi Il Consiglio federale vuole il catasto delle condotte Il Consiglio federale intende istituire un catasto nazionale delle condotte in stretta collaborazione con i Cantoni. Una documentazione ... leggi .... 25.11.2021
Seminario tecnico sull'acqua SSIGA Scambio intenso al seminario tecnico «Captazioni di falda» Il 22 settembre 2021 la SSIGA ha tenuto il seminario tecnico «Captazioni di falda» a Olten, in occasione del quale ha presentato la ... leggi .... 14.10.2021
Gruppo di lavoro quagga Anche le cozze quagga morte possono causare problemi La SSIGA si è occupata della questione della cozza quagga e ha creato un apposito gruppo di lavoro (AG-Quagga) che si riunisce regolarmente, ... leggi .... 08.10.2021
Legge sulla geoinformazione Dati geologici per la pianificazione del sottosuolo Per la pianificazione del sottosuolo e in parte anche per finalità della geologia nazionale mancano oggi le informazioni geologiche ... leggi .... 09.09.2021
Acqua potabile Garanzia dell’approvvigionamento in situazioni di grave penuria Sono necessarie buone infrastrutture per fornire ai consumatori sufficiente acqua potabile di buona qualità, anche in situazioni di grave ... leggi .... 20.08.2021
Seminario per le autorità comunali Seminario "Sicurezza nell’approvvigionamento idrico" Il seminario per la autorità comunali di nuovo in presenza! Il tema del seminario verterà sulla sicurezza nell’approvvigionamento idrico ... leggi .... 11.08.2021
EVENTO ACQUA360: Congresso svizzero sull’acqua il 27 ottobre 2021 In autunno, il Congresso ACQUA360 sull'acqua della SSIGA e della VSA avrà luogo al Palazzo dei Congressi di Lugano. L’evento è un’occasione ... leggi .... 13.07.2021
EVENTO ACQUA360: Il congresso svizzero sull’acqua il 27 ottobre 2021 In autunno, il Congresso ACQUA360 sull'acqua della SSIGA e della VSA avrà luogo al Palazzo dei Congressi di Lugano. L’evento è un’occasione ... leggi .... 08.07.2021
DAL COMITATO SSIGA Nuovi membri nel Comitato SSIGA All’assemblea annuale, che anche quest’anno si è tenuta nella modalità scritta, i soci della SSIGA hanno eletto a grande maggioranza tutti i ... leggi .... 02.07.2021
Iniziative agricole Presa di posizione della SSIGA alle iniziative agricole Il 13 giugno 2021 saranno sottoposte a votazione popolare l’Iniziativa per l’acqua potabile pulita (IAP) e l’Iniziativa per una Svizzera ... leggi .... 07.05.2021
Webinar per i soci SSIGA Forum “La comunicazione nel sistema di milizia”, 17 giugno 2021 Per via del coronavirus purtroppo non ci è possibile tenere l’assemblea annuale SSIGA in presenza. Pertanto la SSIGA organizza un forum ... leggi .... 30.04.2021
TECNOLOGIA DI TELEFONIA MOBILE 2G – Uno standard va in pensione Dopo aver reso nota l’intenzione, conosciuta ormai da anni, di abbandonare lo standard GSM 2G, il 7 aprile 2021 Swisscom AG ha attuato la ... leggi .... 26.04.2021
ZIS-ONLINE L’elenco di certificazioni diventa digitale L’elenco di certificazioni SSIGA (ZIS) per il gas e l’acqua offre a progettisti, architetti, installatori e consulenti una panoramica ... leggi .... 14.04.2021
Evento Save the Date: assemblea annuale SSIGA 17 giugno 2021 Quest’anno l’assemblea annuale della SSIGA si terrà il 17 giugno. L’anno scorso non è stato possibile svolgere l’evento in presenza e anche ... leggi .... 29.03.2021
Intervista con Kilian Baumann «Creare gli incentivi adeguati!» Le iniziative sull’acqua potabile e sul divieto dei pesticidi hanno ridato slancio al dibattito pubblico e politico sull’uso di ... leggi .... 22.03.2021
Publireportage Costi del ciclo di vita dei sistemi di pompaggio nel settore idrico Purtroppo, nella modernizzazione o il riacquisto di nuovi impianti di pompaggio nel settore idrico, troppo spesso si guarda soltanto ai ... leggi .... 09.03.2021
Fornitura d'acqua S-AG8: focus sul finanziamento delle aziende dell’acqua potabile Nella sua riunione virtuale del 24 febbraio 2021 il gruppo di lavoro S-AG8, che si occupa di questioni giuridiche e gestione aziendale, si è ... leggi .... 04.03.2021
Fornitura d'acqua Rilevamento statistico esteso È di nuovo quel momento - l'indagine statistica estesa per l'anno 2020 è dovuta. Le aziende dell’acqua potabile sono invitate a raccogliere ... leggi .... 04.03.2021
Protezione delle risorse Miglioramento della procedura di omologazione dei prodotti fitosanitari Il 17 febbraio 2021 il Consiglio federale ha deciso di adottare una serie di misure di ottimizzazione della procedura di omologazione dei ... leggi .... 18.02.2021
Risorse idriche Evento "Le acque svizzere al fronte del cambiamento climatico” I nuovi scenari idrologici per la Svizzera mostrano come il cambiamento climatico influenzerà i corpi idrici e la gestione delle acque. La ... leggi .... 18.02.2021
Prodotti fitosanitari nel suolo Alla ricerca di tracce di pesticidi nel suolo agricolo svizzero Agroscope ha dedicato un intero studio all’analisi della diffusione dei residui di prodotti fitosanitari nel suolo agricolo svizzero e al ... leggi .... 11.02.2021