Crescita dei soci 17 nuovi soci collettivi e individuali Il numero dei soci Ă© in costante aumento, in particolare i soci dell'approvvigionamento idrico. leggi .... 26.06.2018
Blog Opportunità persa! Il 15 giugno il Consiglio federale ha deciso di respingere l'iniziativa sull’acqua potabile senza opporre alcun controprogetto indiretto. ... leggi .... 25.06.2018
Procedura di consultazione ICT Raccomandazione della SSIGA sullo standard minimo ICT In questo mese di giugno inizia la fase di consultazione della raccomandazione SSIGA concernente la Cyber Security. I soci verranno ... leggi .... 18.06.2018
Commissione principale Acqua Grandi movimenti nel settore dell'acqua La commissione principale Acqua W-HK, sotto la direzione di Mauro SuĂ , nella riunione del 4 maggio 2018 tenutasi a Olten, ha messo a tema la ... leggi .... 06.06.2018
Adeguamento al Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati La Sua fiducia è importante! La protezione e l’utilizzo responsabile dei dati sono questioni molto importanti per la SSIGA e la VSA. Nell’ambito del nuovo Regolamento ... leggi .... 06.06.2018
Formazione Proposte formative richieste e ben seguite Siamo ormai entrati nel sesto anno di attività dell’antenna della Svizzera italiana della SSIGA. All’inizio c’era «solo» il corso di ... leggi .... 06.06.2018
Rapporto annuale 2017 Aumentare la visibilità Aumentare la visibilitĂ delle proprie attivitĂ e del proprio impegno è stato un compito centrale della SSIGA nel 2017, come si può notare ... leggi .... 04.05.2018
Cyber Security Lo standard del settore è pronto per la consultazione A inizio di maggio 2018 alla Commissione Centrale Acqua sarĂ presentata la bozza dello standard settoriale «Standard minimo ICT per ... leggi .... 30.04.2018
Fondazione Schtifti SSIGA rinnova la partnership Insieme alla Fondazione Schtifti, specializzata nel lavoro con i giovani, SSIGA punta ad aumentare l’interesse dei giovani per l'acqua ... leggi .... 30.04.2018
Blog Imparare da Facebook....? L’uso scorretto dei dati di Facebook è più importante di quanto si supponeva: Cambridge Analytica avrebbe usato impropriamente i dati di 87 ... leggi .... 26.04.2018
Infoletter Politica Con una Infoletter Politica la SSIGA punta a sensibilizzare maggiormente i responsabili politici con potere decisionale e fare in modo che ... leggi .... 03.04.2018
La legge dell'acqua di Zurigo fa parlare di sé La SSIGA ritiene che non vi siano motivi validi per sostenere la privatizzazione delle aziende dell’acqua potabile La legge cantonale dell'acqua del Cantone di Zurigo approvata nel febbraio 2018 contiene alcuni passaggi controversi: gli investitori ... leggi .... 03.04.2018
Seduta del Comitato del 15 marzo 2018 Verifica delle iniziative strategiche I compiti principali del Comitato comprendono anche la verifica periodica dell'orientamento strategico della societĂ . A tal fine il Comitato ... leggi .... 27.03.2018
Iniziativa sull’acqua potabile Protezione dell'acqua potabile: la SSIGA si è rivolta al Consiglio federale Una delegazione SSIGA ha chiesto colloquio al capo del DATEC, la Consigliera Doris Leuthard, e martedì 20 marzo 2018 ha presentato la ... leggi .... 21.03.2018
Formazione Scambio di conoscenze SSIGA "Protezione dell’acqua potabile e politica agraria 2022" La protezione dell'acqua potabile e l'agricoltura intensiva sono spesso in un palese conflitto di interessi: questo è inevitabile o esistono ... leggi .... 13.03.2018
Documento informativo W10031 Fontane pubbliche sotto controllo In Svizzera sono presenti molte fontane ad accesso pubblico e dai loro rubinetti esce acqua potabile. Tutti i passanti possono essere certi ... leggi .... 06.03.2018
Revisione Ordinanza sulla protezione delle acque e depositi in strati geologici profondi per scorie radioattive Pareri disponibili per le aziende dell'acqua potabile La SSIGA ha sottoposto a procedura di consultazione nel settore i propri pareri relativi alla revisione dell'ordinanza sulla protezione ... leggi .... 01.03.2018
Blog Fantastico: anche l'Ufficio federale dell'energia riconosce i progressi compiuti in materia di gas rinnovabili Probabilmente l'avete già letto: il Paul Scherrer Institute (PSI) ed Energie 360° hanno testato con successo la tecnologia a letto fluido ... leggi .... 23.02.2018
incontro pubblico #servizipertutti: telefoni e reti di oggi e domani Telefonare, navigare in internet, essere in contattato con chiunque, sempre e ovunque. Accedere alle reti è divento scontato come aprire il ... leggi .... 19.02.2018
Manuale sulla sicurezza Ora anche con il teleriscaldamento Il Manuale sulla sicurezza della SSIGA (Società svizzera dell’industria del gas e delle acque) e dell’AES (Associazione delle aziende ... leggi .... 19.02.2018
Sito web "Acqua potabile" Conclusioni dell’anno di rilevazione 2017 I gestori idrici hanno la possibilità di inviare fino al 30 marzo i dati relativi alla qualità dello scorso anno (2017) tramite l’apposito ... leggi .... 14.02.2018
LA SSIGA METTE NERO SU BIANCO LA PROPRIA POSIZIONE RELATIVA ALLE SOSTANZE ESTRANEE Proposte chiare per la tutela delle risorse di acqua potabile Durante gli ultimi sei mesi, la SSIGA, nell’ambito di vari gruppi di lavoro e di più commissioni, si è confrontata molto sulle modalità con ... leggi .... 09.02.2018
Sommario Invio di circolari Nel corso dell’anno 2017, la SSIGA (Società svizzera dell’industria del gas e delle acque) ha inviato 29 circolari. Il relativo sommario è ... leggi .... 07.02.2018
Presentata la «Iniziativa acqua potabile» Giovedì l’associazione «Acqua pulita per tutti» ha presentato a Berna l’iniziativa popolare «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle ... leggi .... 23.01.2018
W15009 Nuovo diritto sulle derrate alimentari focus sull'acqua potabile Nell'estate 2014 il Parlamento ha approvato la nuova legge sulle derrate alimentari, che è stata radicalmente riveduta e armonizzata con il ... leggi .... 15.01.2018