Carenza di gas Attività tecniche della SSIGA La SSIGA insieme all’ASIG è attivamente coinvolta nell’istituzione dell'Organizzazione d'Intervento in caso di crisi (OIC) per il settore ... leggi .... 28.07.2022
Biometano Progetto GERG: ottimizzare i test di qualità del gas Il progetto di ricerca del GERG (The European Gas Research Group) «Biomethane Injection Best Practices», lanciato ad aprile 2022, mira a ... leggi .... 25.07.2022
G-HK Commissione principale Gas G-HK e il convegno a porte chiuse del 18/19 maggio a Spiez Il 18 e 19 maggio si è svolto a Spiez un convegno a porte chiuse della Commissione principale Gas. Il mercoledì pomeriggio (18.5) è stato ... leggi .... 28.06.2022
Erfa Scambio di esperienze Dopo uno rinvio di 3 mesi dovuto al coronavirus, il 20 e il 26 aprile si sono svolti a Olten gli incontri per lo scambio di esperienze sui ... leggi .... 17.05.2022
SICUREZZA SUL LAVORO Per ogni evenienza: il manuale sulla sicurezza Con l’edizione 2022 del manuale sulla sicurezza le aziende dell’acqua potabile sono pronte per ogni evenienza: che si tratti della procedura ... leggi .... 28.04.2022
Commissione principale Gas (G-HK) La prima riunione tecnica La Direttiva G18 per le proprietà del gas è in dirittura d’arrivo. Con questo documento di base potranno ora essere modificate ulteriori ... leggi .... 30.03.2022
Save the date SSIGA: Assemblea annuale 2022 Quest’anno l’assemblea annuale della SSIGA si terrà il 9 giugno. Dopo che anche nel 2021 non è stato possibile organizzare l’assemblea ... leggi .... 29.03.2022
Aggiornamento G10001 Proprietà del gas naturale distribuito in Svizzera Quali proprietà contraddistinguono il gas naturale distribuito in Svizzera? Quali sono i valori medi? All’inizio di ogni anno l’Informazione ... leggi .... 31.01.2022
Sorveglianza sul mercato Volto nuovo alla SSIGA Dal mese di novembre 2021 Selina De Pizzol è la specialista SSIGA per la sorveglianza sul mercato. leggi .... 31.01.2022
Commissione principale Gas (G-HK) Strutture nuove per far fronte alle sfide Le tematiche che la commissione principale Gas (G-HK) ha messo sul tavolo il giorno di San Martino spaziavano dalle emissioni di metano ... leggi .... 29.11.2021
Revisione della regolamentazione Commissione principale Gas: all’insegna della qualità del gas Alla terza riunione della Commissione principale Gas di quest'anno tutto era imperniato sulla qualità del gas. La revisione della direttiva ... leggi .... 26.11.2021
Aggiornare il manuale di sicurezza S-AG2: Manuale sulla sicurezza e ordinanza sui lavori di costruzione Per il prossimo anno sarà aggiornato anche il manuale sulla sicurezza. Le aggiunte riguardano tutti i settori specialistici SSIGA. A gennaio ... leggi .... 25.11.2021
Newsletter Nuova newsletter «Aqua & Gas» Chi ha sottoscritto l’abbonamento riceve oggi una newsletter mensile con le notizie del settore Acqua e Gas e le comunicazioni di entrambe ... leggi .... 15.10.2021
TELERISCALDAMENTO Una Regolamentazione Svizzera per la Svizzera Il mercato del teleriscaldamento in Svizzera è in crescita. L’UFE ritiene che le vendite di teleriscaldamento saliranno dagli attuali 21 ... leggi .... 10.08.2021
IDROGENO Idrogeno: competenza chiave della SSIGA Da circa 2 anni la SSIGA lavora per potenziare le proprie competenze vertenti attorno all’idrogeno. In occasione della riunione del 16 ... leggi .... 29.06.2021
Scambio tecnico Resoconto dall’esperienza: Gruppo tecnico Teleriscaldamento Il gruppo tecnico Teleriscaldamento della SSIGA si è riunito il 14 aprile 2021 per un ulteriore scambio tecnico. Vari esperti hanno fornito ... leggi .... 10.06.2021
ZIS-ONLINE L’elenco di certificazioni diventa digitale L’elenco di certificazioni SSIGA (ZIS) per il gas e l’acqua offre a progettisti, architetti, installatori e consulenti una panoramica ... leggi .... 14.04.2021
Formazione Novità: Corso base ITISG Il corso TISG 002 che permette di accedere a tutti gli altri corsi ITISG è ora disponibile anche in italiano. leggi .... 12.04.2021
Sicurezza sul lavoro Manuale sulla sicurezza GW2 Parte B, nuova edizione 2021 Per l’edizione 2021 il manuale sulla sicurezza della SSIGA/AES è stato sottoposto a una profonda rielaborazione con l’aggiunta di nuovi ... leggi .... 30.03.2021
Gas rinnovabili G-UK4: focus sulla revisione della Direttiva G13 La G-UK4 «Gas rinnovabili» ha ripreso i lavori con la sua prima riunione di gennaio 2021. La segreteria della sottocommissione è passata da ... leggi .... 08.03.2021
Gruppi di lavoro SSIGA Requisiti tecnici per l'apertura del mercato del gas Con l'apertura del mercato del gas aumenteranno i requisiti dei punti di misurazione. Lo scambio dati tra gli operatori diventa di focale ... leggi .... 08.03.2021
Regolamentazione Direttiva F2 per le reti di teleraffreddamento e le reti anergetiche A tre anni dall’entrata in vigore della Direttiva F1 per le reti del teleriscaldamento, nel luglio 2020 la SSIGA ha completato la propria ... leggi .... 05.03.2021
Gas Properità del gas naturale distribuito in Svizzera Quali sono le proprietà del gas naturale distribuito in Svizzera? Quali sono i valori medi disponibili? All'inizio di ogni anno, la scheda ... leggi .... 12.02.2021
Christos Bräunle Nuovo responsabile del dipartimento Comunicazione e pubblicazioni All'inizio di novembre Christos Bräunle è entrato in carica come responsabile del dipartimento di Comunicazione e pubblicazioni della SSIGA. ... leggi .... 21.12.2020
Supporto FAQ sul sito web SSIGA Il nuovo sito web SSIGA e in particolare la nuova modalità di registrazione hanno sollevato diverse domande, sia concrete che tecniche. Con ... leggi .... 12.11.2020