BLOG L’indignazione non risolve i problemi. A metà marzo una piccola sorgente d’acqua in un villaggio dell’Alto Vallese ha suscitato scalpore in tutta la Svizzera. Secondo quanto ... leggi .... 26.04.2023
BLOG Non escludiamo opzioni pragmatiche Nella sua Strategia termica 2050, il Consiglio federale prevede l’impiego di gas rinnovabili e combustibili sintetici principalmente per il ... leggi .... 28.02.2023
Blog Approvvigionamento energetico e idrico in tempi di profondi sconvolgimenti L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da sconvolgimenti e cambiamenti, in netto contrasto con l’obiettivo delle aziende di ... leggi .... 27.12.2022
BLOG Il triangolo della politica energetica La popolazione e l’economia dipendono dall’energia. La prima se ne serve per la produzione di calore e la mobilità, la seconda per la ... leggi .... 31.10.2022
BLOG Il sacro concime Sebbene dal 1998, ai sensi dell'articolo 62a della Legge sulla protezione delle acque, siano stati stanziati ingenti fondi per le misure ... leggi .... 30.08.2022
Blog Sfruttare i vantaggi delle molecole A differenza dei gas o dei carburanti sintetici, gli elettroni non sono indicati né come serbatoi a lungo termine né per il trasporto in ... leggi .... 28.06.2022
BLOG Il profitto a ogni costo? L’industrializzazione ha inaugurato l’antropocene, l’era dell’uomo. L’azione dell’uomo è diventata il fattore principale negli sviluppi ... leggi .... 03.05.2022
Blog Sfruttare la rete del gas per la svolta energetica Sempre più spesso la politica e i media si occupano della sicurezza dell’approvvigionamento energetico. La corrente e, dall’inizio della ... leggi .... 01.03.2022
Blog Trattamento dell’acqua: una domanda da un milione di dollari Per «domanda da un milione di dollari» si intende una domanda che va direttamente al cuore di un problema. Nell’approvvigionamento idrico ... leggi .... 27.12.2021
Blog Investimento sicuro nel teleriscaldamento Le condizioni politiche generali sono favorevoli a un rapido potenziamento del teleriscaldamento. Con numerosi progetti il settore affronta ... leggi .... 04.11.2021
Blog Solo gli incentivi finanziari non bastano Il Consiglio federale e il Parlamento vogliono abbattere il rischio associato all’uso di pesticidi del 50 per cento entro il 2027 e ridurre ... leggi .... 31.08.2021
Blog Avremo bisogno di tutte le tecnologie Gli obiettivi del Consiglio federale previsti nella strategia energetica 2050 sono ambiziosi. La Svizzera deve creare un sistema energetico ... leggi .... 29.06.2021
Blog La Svizzera stabilisce un nuovo «gold standard» in Europa Con l’adozione dell’iniziativa parlamentare «Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi» il Parlamento rinforza notevolmente la ... leggi .... 29.04.2021
Blog Iv.pa 19.475: Successo parziale per una protezione sostenibile delle risorse L'iniziativa parlamentare (Iv.pa. 19.475) «Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi» è stata intesa come una controproposta ... leggi .... 25.01.2021
Blog Con l’idrogeno il settore è già arrivato nel futuro Mentre a livello politico si discutono scenari per il futuro dell’energia e si elaborano piani d’azione, il settore del gas sta già puntando ... leggi .... 18.12.2020
Blog Le strade per tutelare le risorse «Tutte le strade portano a Roma» o più comunemente «Molte strade portano a Roma» è un modo di dire risaputo. Non si conosce con certezza ... leggi .... 06.11.2020
Blog A goccia a goccia si scava la pietra – anche nella protezione preventiva delle risorse di acqua potabile Il 7 settembre 2020 avrà inizio la sessione autunnale delle Camere federali. Attendiamo con impazienza di conoscere la consulenza del ... leggi .... 01.09.2020
Blog Il valore del pensiero in rete – non solo in tempi di crisi Sono ben poche le lezioni che hanno davvero lasciato un’impronta sui di noi e di cui ci ricordiamo per tutta la vita. Per me lo sono le ... leggi .... 30.04.2020
Blog Non bisogna minimizzare, né drammatizzare Facendo leva su titoli ad effetto come “l’inferno dei pesticidi” alcuni media tornano sul tema del superamento dei valori massimi dei ... leggi .... 27.02.2020
Blog Energia fresca per l’anno nuovo Nel 19° secolo Jules Vernes aveva già previsto un grande futuro per l’idrogeno ed era convinto che gli «elementi costituenti dell’acqua», ... leggi .... 30.12.2019
Blog Cosa sta succedendo nel castello d’acqua della Svizzera? Le nostre aziende fornitrici di acqua nella regione dell’Altopiano svizzero sono attualmente sottoposte a forti pressioni. Il 26 giugno 2019 ... leggi .... 27.08.2019
Blog Lo stress: il nostro compagno di sempre? I numeri spaventano: in Svizzera lo stress sul lavoro e nella vita è una presenza costante. Il 63% degli svizzeri che hanno meno di 60 anni ... leggi .... 28.06.2019
Blog Fuoco di paglia o tendenza? Nel nostro ambiente c’è molta carne al fuoco. Leggiamo di giovani politicamente impegnati, che organizzano dimostrazioni mediatiche a favore ... leggi .... 26.04.2019
Blog Unione svizzera dei contadini in stallo Nel suo parere l’Unione svizzera dei contadini (USC) prende posizione sulla politica agricola a partire dal 2022 e si esprime anche in ... leggi .... 07.03.2019
Blog Tutto il potere agli anziani? Durante la puntata del 15 febbraio della trasmissione televisiva "Arena", ex politici e politiche e l'ex radiopirata Schawinski (tutti oltre ... leggi .... 26.02.2019