Il Consiglio federale crea le basi per chiarire la situazione giuridica dei vecchi diritti d’acqua 02.07.2025
03.07.2025 Linee guida sullo stato della tecnica Linee guida: Rimozione dei PFAS da percolato raccolto di discaria e da acque sotterranee contaminante pompate I PFAS sono composti chimici persistenti, praticamente non degradabili nell’ambiente (le cosiddette “sostanze chimiche per sempre”), che possono avere ... leggi ....
30.06.2025 Sistema di club Assemblea generale della SVGW 2025 Il 26 giugno si è tenuta a Lugano la 152a Assemblea generale della SVGW. Oltre 160 soci e ospiti hanno partecipato all'evento presso il «LAC». Dopo la ... leggi ....
26.06.2025 VSA-Blog Automazione: un ponte tra le discipline L’assemblea generale della VSA che si è tenuta quest’anno mi ha fatto capire ancora una volta la ricchezza e l’importanza della nostra associazione. ... leggi ....
20.06.2025 Fondo per la ricerca sull'acqua FOWA Accolte tre domande di progetto su cinque I cinque progetti presentati per il fondo di ricerca sull'acqua hanno superato in modo significativo il budget disponibile quest'anno. La Commissione ... leggi ....
20.06.2025 Commissione principale del gas Conferenze, autorità e sicurezza informatica In sede alla commissione principale del gas, tenutasi a metà maggio 2025, è stata discussa un'ampia gamma di argomenti. Questi hanno spaziato dal ... leggi ....
27.05.2025 Associazione in visita L’associazione coreana per le acque e le acque di scarico in visita a Zurigo Le condizioni quadro in Svizzera e in Corea sono profondamente diverse. È ciò che ha messo in luce un interessante incontro avvenuto all’inizio di ... leggi ....
27.05.2025 Sistema di milizia Le situazioni vanno affrontate, non subite Il sistema di milizia è chiave per l’attività di SVGW. Grata ai soci che vi partecipano, l’associazione ha deciso di presentarne brevemente alcuni nei ... leggi ....
27.05.2025 Sicurezza sul luogo di lavoro Un nuovo inizio per il gruppo di lavoro S-AG2 Gruppo noto, membri nuovi: a conformare il gruppo di lavoro di SVGW dedicato alla sicurezza sul luogo di lavoro sono ora solo specialisti MSSL. ... leggi ....
22.04.2025 GWF101 Revisione del regolamento GWF101 completata Il regolamento GWF101 copre i requisiti minimi per la formazione, il primo esame e l'esame di rinnovo per la saldatura PE ed è in vigore dal giugno ... leggi ....
05.06.2025 CC Smaltimento delle acque urbane Direttiva «Gestione del sistema integrale rete fognaria – IDA- ricettori naturali» «Gestione del sistema integrale Rete fognaria – IDA – Ricettori naturali»: con questo titolo la VSA offre informazioni, strumenti e metodi utili per ... leggi ....
02.06.2025 Consulenza politica: Parere della VSA sulla mozione 25.3154 La VSA consiglia di respingere la mozione “Armonizzare il monitoraggio delle acque svizzero con quello dell’Unione europea” Obiettivo della mozione è incaricare il Consiglio federale di modificare il metodo di monitoraggio delle acque in modo che le misurazioni si basino ... leggi ....
02.06.2025 Novità dal progetto “Città spugna” La rete “Città spugna” – un’orchestra appassionata ed esperta di musica sull’acqua La gestione dell’acqua piovana deve essere un aspetto chiave nello sviluppo degli insediamenti: è la conclusione cui sono giunti molti specialisti ... leggi ....
23.05.2025 Communiqué Fiumi e torrenti preziosi: rendiamo omaggio a nove Perle d'acqua svizzere Le acque naturali sono indispensabili per l'uomo e la natura: proprio per questo l’Associazione Perla d’Acqua e il WWF danno prestigio ai Comuni ... leggi ....
08.05.2025 81ª ASSEMBLEA VSA Due nuovi membri del comitato e una nuova strategia Circa 180 esperti del settore delle acque si sono riuniti l’8 maggio 2025 a Friburgo per l’81ª assemblea della VSA. Oltre all’elezione di Simone ... leggi ....
31.01.2025 La lobby dei pesticidi opta per la tattica dei piccoli passi Alla luce dell’esito dell’iniziativa per l’acqua potabile, nel 2021 il Parlamento ha deciso di ridurre i rischi associati all’uso di pesticidi. Dopo ... leggi ....
24.04.2025 La tecnologia salverà la protezione dell'acqua? Gli sviluppi tecnologici dell’ultimo decennio aprono nuovi orizzonti nel nostro settore. L’evoluzione degli strumenti di misura ci presenta ... leggi ....
04.03.2019 Ritratto IDA Bellinzona e della Riviera Il Consorzio Depurazione Acque del Bellinzonese (CDAB) è stato costituito il 13 febbraio 1968 dal Consiglio di Stato per costruire e gestire ... leggi ....